Concluso con 1.593 infermieri idonei il maxi concorso gestito dall’Ulss 7 Pedemontana

Concluso con 1.593 infermieri idonei il maxi concorso gestito dall’Ulss 7 Pedemontana

Concluso con 1.593 infermieri idonei il maxi concorso gestito dall’Ulss 7 Pedemontana
Il concorso, gestito anche anche per conto dell’Ulss 1 Dolomiti e dell’Ulss 8 Berica, contava 3.184 domande iniziali di ammissione. “Con la creazione di questa graduatoria, commenta il Commissario Bortolo Simoni, superiamo quello che era un ostacolo importante per l’assunzione di nuovi infermieri. Ora confido che sia più semplice e veloce procedere con il rafforzamento dei nostri organici”.

"Con un impegno organizzativo significativo, l’Ulss 7 Pedemontana ha concluso il maxi concorso per infermieri che ha gestito anche per conto dell’Ulss 1 Dolomiti e dell’Ulss 8 Berica. Al bando avevano risposto in 3.184, con 1.865 candidati che si sono poi effettivamente presentanti alla prima prova scritta di selezione, l’8 gennaio a Padova, superata da 1.743 partecipanti. Di questi, 1.733 hanno poi superato, lo stesso giorno, anche la successiva prova pratica". A darne notizia, un comunicato dall'Ulss 7 Pedemontana.

"I quattro componenti della commissione – prosegue la nota -, tutti dell’Ulss 7 Pedemontana, hanno quindi proceduto con l’organizzazione della terza e ultima prova di selezione, il colloquio orale, che si è protratta per quasi due mesi a partire dal 28 gennaio, al ritmo di 70 candidati al giorno. Alla fine sono risultati idonei 1.593 infermieri, suddivisi in tre graduatorie distinte – una per ciascuna azienda socio-sanitaria – sulla base delle preferenze indicate dai candidati. Più in dettaglio, le graduatorie così ottenute si compongono di 532 idonei per l’ULSS 7 Pedemontana, 533 per l’ULSS 1 Dolomiti e 528 per l’ULSS 8 Berica".

"Con la creazione di questa graduatoria – commenta il Commissario Bortolo Simoni – superiamo quello che era un ostacolo importante per l’assunzione di nuovi infermieri, non potendo contare in precedenza su una nostra graduatoria. Ora confido che sia più semplice e veloce procedere con il rafforzamento dei nostri organici. Desidero inoltre ringraziare chi in questi mesi ha fatto parte della commissione, gestendo una selezione così impegnativa in tempi brevi considerando il numero di candidati". 

29 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...