Ospedale di Penne. Assessore Verì: “Merita una particolare attenzione”

Ospedale di Penne. Assessore Verì: “Merita una particolare attenzione”

Ospedale di Penne. Assessore Verì: “Merita una particolare attenzione”
La neo assessora ha incontrato oggi il dg Armando Mancini. Al centro del confronto anche l'elisoccorso 118 dell'ospedale Santo Spirito di Pescara, che necessità di lavori strutturali, che sul polo riabilitativo dell’ospedale di Popoli. Riaffermata la volontà portare avanti la convenzione con l'Ospedale Bambin Gesù di Roma riguardo alla formazione permanente di personale.

Prosegue il giro d'orizzonti relativo alle strutture ospedaliere regionali dell'assessore alla Sanità, Nicoletta Verì, che ha incontrato oggi il direttore generale della Asl di Pescara, Armando Mancini, con il quale si è confrontata sulle criticità delle rete ospedaliera.
“Nello specifico – riferisce in una nota l'assessore Verì – ci si è soffermati sul problema dell'elisoccorso del 118 dell'ospedale Santo Spirito di Pescara poiché il sito che ospita l'eliporto ha necessità di essere adeguato sia livello statico che antisismico. A tal proposito, – spiega l’assessore Verì – ci siamo attivati da subito e come primo passaggio stiamo predisponendo una apposita convenzione con il Comune di Pescara che stipuleremo al più presto”.

In più, – ha proseguito – abbiamo discusso della strategicità dell'ospedale dell'Area disagiata di Penne che, servendo l’utenza di una zona estesa ed abitata, in buona parte, da una popolazione dall’età media elevata, merita un’attenzione particolare”.

“Inoltre, – ha aggiunto Nicoletta Verì – riguardo all’ospedale di Popoli, ci siamo confrontati sulla tematica del  polo riabilitativo di eccellenza in un nosocomio in cui viene garantita la presa in carico di individui di tutte le età, affetti da menomazioni o disabilità curabili, in fase post-acuta, che necessitano di tutela medica, specialistica riabilitativa ed interventi di assistenza infiermieristica ad elevata specificità, in regime di ricovero”.

Poi sono stati affrontati il tema dei Distretti sanitari (in primis quello di Portanuova dove nei prossimi mesi partiranno dei lavori di adeguamento) e quella dell'assistenza domiciliare.

“Riaffermata, infine, la volontà portare avanti la convenzione con l'Ospedale Bambin Gesù di Roma riguardo alla formazione permanente di personale impegnato nel reparto di terapia sub intensiva pediatrica dell'ospedale di Pescara legata al progetto Noemi” dal nome della bimba affetta da Sma dal cui caso è nato il progetto.

01 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....