Giornata Mondiale Autismo. Opi Firenze Pistoia: “Inclusione e sostegno sono le parole d’ordine”

Giornata Mondiale Autismo. Opi Firenze Pistoia: “Inclusione e sostegno sono le parole d’ordine”

Giornata Mondiale Autismo. Opi Firenze Pistoia: “Inclusione e sostegno sono le parole d’ordine”
Secondo le ultime stime, in Italia 1 bambino su 100 (circa 600mila le famiglie coinvolte) è colpito da disturbi dello spettro autistico. “La lotta più grande che le persone affette da questa malattia si trovano a combattere è quella dell’inclusione”, è il commento dell'Opi Firenze-Pistoia.

"Una giornata in cui tutto si tinge di blu. Anche l’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia aderisce alla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, giunta alla sua 12ª edizione. Indetta dall'Onu nel 2007, la ricorrenza fissata per il 2 aprile nasce con l’obiettivo di ampliare la conoscenza dei disturbi dello spettro autistico e a favorire azioni sociali per promuovere una maggiore inclusione. In Italia e in tutto il mondo, migliaia di monumenti si tingeranno di blu in segno di partecipazione all'iniziativa". È quanto si legge in una nota dell'Opi Firenze-Pistoia.
 
"Secondo le ultime stime – prosegue la nota – sono circa 600mila le famiglie italiane che si trovano ad affrontare la 'convivenza' con l’autismo con 1 bambino su 100 colpito da disturbi dello spettro autistico".
 
"La lotta più grande che le persone affette da autismo si trovano a combattere è quella dell’inclusione – commentano da Opi Firenze-Pistoia – e noi ci uniamo a tutte le persone che rivendicano la possibilità di essere accolte a pieno nella società. Sul piano sanitario sono stati fatti passi avanti nella diagnosi e sono sempre più i percorsi dedicati, ma la risposta offerta alle persone con autismo, una risposta complessa che deve tenere conto di strumenti terapeutici ed educativi adeguati ha ancora diverse lacune. Serve una rete di riferimento solida".

02 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...