Calabria. Sapia (M5S): “Per colpa di Oliverio ci sarà il blocco del turnover fino a dicembre 2020”

Calabria. Sapia (M5S): “Per colpa di Oliverio ci sarà il blocco del turnover fino a dicembre 2020”

Calabria. Sapia (M5S): “Per colpa di Oliverio ci sarà il blocco del turnover fino a dicembre 2020”
"Da quanto appreso al Tavolo di verifica del piano di rientro ha oggi certificato la situazione spaventosa della sanità calabrese: disavanzo ufficiale salito a 160milioni annui, 60 milioni oltre il gettito e conseguente stop del turnover. Grazie al disastro compiuto da Oliverio e dai direttori generali e commissari di sua nomina, gli ospedali saranno sempre più carenti di medici, infermieri e altro personale". Così il deputato della Commissione Affari Sociali.

"Per colpa del governo regionale di Mario Oliverio, la sanità della Calabria avrà il blocco del turnover fino al dicembre 2020, al contrario della versione appena venduta all’opinione pubblica dallo stesso governatore, che ha preso in giro i cittadini". Lo afferma, in una nota, il deputato M5S Francesco Sapia, della commissione Sanità.
 
"Infatti, da quanto appreso – prosegue – il Tavolo di verifica del piano di rientro ha oggi certificato la situazione spaventosa della sanità calabrese: disavanzo ufficiale salito a 160milioni annui, 60 milioni oltre il gettito e conseguente stop del turnover. In soldoni, grazie al disastro compiuto da Oliverio e dai direttori generali e commissari di sua nomina, gli ospedali calabresi saranno sempre più carenti di medici, infermieri e altro personale, con gravissime conseguenze per i pazienti e per i sanitari in servizio".
 
"Inoltre, per imprese e cittadini calabresi – continua il deputato M5S – ci sarà un aumento dell’addizionale Irap e Irpef e le spese sanitarie saranno ridotte all’osso. Le responsabilità di questa ferita mortale inferta a malati e utenti sono di Oliverio, dei commissari scelti dall’esecutivo Pd-Ncd e dei burocrati ministeriali del Tavolo di verifica, che la collega Dalila Nesci in primo luogo e io poi avevamo informato di tutte le storture delle precedenti gestioni commissariali, della crescita esponenziale dei debiti, dei bilanci aziendali in rosso fisso, di irregolarità diffuse, di sprechi, mancanza di controlli, tracciabilità e altro ancora".
 
"Per cinque anni – conclude Sapia – il Tavolo di verifica è stato a guardare e non è mai intervenuto, come invece doveva. Anzi, lo stesso Tavolo, dei cui responsabili chiedo l’immediata rimozione, col silenzio della complicità ha legittimato l’opera dei precedenti commissari governativi e di Oliverio, con il risultato che i calabresi dovranno pagare più tasse in cambio di una sanità senza strumenti e con il dramma dei viaggi della speranza".

04 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il...

Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”
Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”

Un documento di osservazioni dure e circostanziate, inviato alla vigilia di un incontro tecnico cruciale. Le Regioni hanno sollevato critiche severe sul documento governativo riguardante le "Attività per l’accesso universale...