Collaborazione interaziendale tra Irccs Gaslini e Ospedale Policlinico San Martino per la sostituzione dell’angiografo biplano

Collaborazione interaziendale tra Irccs Gaslini e Ospedale Policlinico San Martino per la sostituzione dell’angiografo biplano

Collaborazione interaziendale tra Irccs Gaslini e Ospedale Policlinico San Martino per la sostituzione dell’angiografo biplano
Grazie alla collaborazione tra i due Irccs, tutte le procedure che non possono essere eseguite al Gaslini verranno effettuate al San Martino, dopo attenta valutazione delle condizioni di sicurezza per ciascuno singolo trattamento, e previo il consenso delle famiglie dei pazienti. Viale: “Si tratta di un ulteriore importante tassello della collaborazione tra i nostri due Irccs

Gli Irccs Gaslini e San Martino si uniscono per fare fronte ai disagi causati dal guasto irreparabile dell’angiografo biplano in dotazione all’Istituto Gaslini. La Direzione Sanitaria dell’ospedale pediatrico insieme a quella dell’Ospedale Policlinico San Martino, si sono immediatamente attivate, con il coordinamento di Alisa, per la gestione dei trattamenti sia d’emergenza sia in elezione così da garantire la continuità assistenziale, in piena sicurezza.
 
Grazie alla collaborazione tra i due Isituti, tutte le procedure che non possono essere eseguite presso l’Istituto Gaslini verranno effettuate presso l’Ospedale Policlinico San Martino, dopo attenta valutazione delle condizioni di sicurezza per ciascuno singolo trattamento, e previo il consenso delle famiglie dei pazienti. Al termine delle procedure che verranno svolte presso l’Ospedale Policlinico San Martino i pazienti verranno di nuovo trasferiti presso l’Istituto Gaslini per il prosieguo delle cure.
“Si tratta di un ulteriore importante tassello della collaborazione tra i nostri due Irccs – afferma la vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria Sonia Viale –  che ha già dato ottimi frutti, in particolare nel campo dei trapianti. Voglio ringraziare tutto il personale che si è adoperato per far fronte al guasto imprevisto di questa apparecchiatura con l’obiettivo comune di ridurre al minimo i disagi dei piccoli pazienti”.
 
Inoltre, contestualmente all’attivazione delle procedure, autorizzate da Alisa, per l’acquisto di una nuova attrezzatura, da metà maggio sarà operativa presso l’Istituto Gaslini una sala dotata di un sistema radiologico (arco monoplano a C) in grado di sostituire in parte le funzionalità assicurate dall’apparecchiatura guasta. La sala sarà a disposizione della Cardiolologia, del Team Interdipartimentale Interventistico Endovascolare e del Team delle Vie Aeree.

11 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...