Avezzano. Il reparto di chirurgia diventa una scuola Acoi per interventi in laparoscopia

Avezzano. Il reparto di chirurgia diventa una scuola Acoi per interventi in laparoscopia

Avezzano. Il reparto di chirurgia diventa una scuola Acoi per interventi in laparoscopia
La Unità operativa, con questa tecnica, effettua l’80% delle operazioni al colon retto e ha uno dei più bassi indici di rischio post operatorio. Introdotta anche la chirurgia robotica che assicura mininvasività e sicurezza

L’ospedale di Avezzano diventa una tra le scuole italiane dell’Acoi per interventi in laparoscopia di base e avanzata. Il riconoscimento è stato assegnato dall’Associazione (a fine febbraio) al reparto di chirurgia generale del presidio marsicano che terrà la prima lezione pratica il 30 aprile prossimo nei confronti di 5 chirurghi-allievi, di cui 2 provenienti dalla Sicilia.
 
L’unità operativa di chirurgia, diretta da Pierluigi Di Stefano, entra così a far parte di una ristretta élite di ospedali a cui l’associazione nazionale dei chirurghi ospedalieri riconosce la professionalità e i ‘titoli’ per esercitare l’insegnamento nella specifica tecnica. In particolare il reparto di Avezzano sarà abilitato a impartire lezioni pratiche di chirurgia laparoscopica, per corso base e avanzato.
 
La prima seduta didattico-pratica, in programma l’ultimo giorno del mese corrente, sarà tenuta dallo stesso Di Stefano e da Domenico Marchi, già docente di chirurgia laparoscopica a Modena, che nell’ultimo anno ad Avezzano, con la chirurgia robotica  ha contribuito ad alzare la soglia della qualità del reparto.
 
 Il riconoscimento della ‘patente’ di scuola di chirurgia laparoscopica scaturisce dalla lunga esperienza maturata dal reparto di Avezzano che con questa tecnica effettua oltre l’80% degli interventi al colon retto, contro una media nazionale del 30. Ogni anno, complessivamente, l’unità operativa di chirurgia esegue circa 800 operazioni, richiamando utenti anche da fuori regione (soprattutto dal Lazio) anche grazie alle metodiche non invasive che assicurano meno sofferenza, tempi di recupero più rapidi e degenze brevi (con riduzione dei costi sanitari). Si tratta di un aspetto assai importante poiché abbassa di molto il rischio di complicanze post operatorie, i cui indici sono tra i più bassi a livello nazionale. Ciò che, oltre ad esprimere professionalità medica, è un parametro di affidabilità che incide sulle scelte dell’utenza.
 
Ad Avezzano si pratica anche la fluorescenza (una combinazione di tecnica e tecnologia) che permette al chirurgo di individuare il punto preciso in cui sezionare l’intestino e di procedere successivamente alla sutura e all’efficace vascolarizzazione, riducendo al 2% il rischio di complicanze.
 
L’investitura attribuita dall’Acoi ad Avezzano è un altro importante tassello nell’ambito della strategia, avviata dall’azienda, finalizzata alla progressiva valorizzazione della chirurgia, ritenuta una delle principali branche su cui investire, in tutto il territorio provinciale, per alzare la soglia di qualità delle prestazioni e creare mobilità attiva.

11 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....