Camposampiero. Cinque disabili vanno a vivere insieme in una casa attrezzata per la vita autonoma

Camposampiero. Cinque disabili vanno a vivere insieme in una casa attrezzata per la vita autonoma

Camposampiero. Cinque disabili vanno a vivere insieme in una casa attrezzata per la vita autonoma
Inaugurato oggi l’appartamento frutto del lavoro della “Rete Comunità accogliente” dell’Alta Padovana, che unisce 29 enti del territorio e che ha il suo braccio operativo nella Cooperativa sociale Nuova Vita. La casa è stata pensata per accogliere e accompagnare persone disabili quando i genitori o i familiari invecchiano o non sono più in grado di prendersi cura di loro.

Una moderna e luminosa palazzina di via Valeri, nel nuovo quartiere a ridosso del centro storico di Camposampiero, ospita un appartamento speciale: una ‘famiglia’ composta da cinque persone con disabilità che condividono non solo un tetto, ma un progetto di vita autonoma e indipendente. La struttura è stata inaugurata con una festa informale, alla presenza dell’assessore regionale alla sanità e al sociale.

Il nuovo appartamento, il primo del Camposampierese per il ‘Dopo di noi’, è stato pensato per accogliere e accompagnare persone disabili quando i genitori o i familiari invecchiano o non sono più in grado di prendersi cura di loro: è un progetto della “Rete Comunità accogliente” dell’Alta Padovana che unisce 29 enti del territorio e che ha il suo braccio operativo nella Cooperativa sociale Nuova Vita.

“Quella che inauguriamo oggi è la risposta ad un bisogno cresciuto con le persone e le famiglie che frequentano i nostri servizi”, ha ricordato in una nota Armando Mattesco, presidente della Cooperativa sociale Nuova Vita.  “In questo appartamento – ha proseguito Mattesco – c’è un territorio, l’Alta padovana, che ha saputo farsi “Rete Comunità Accogliente”, e creare, a sostegno del progetto “Dopo di noi”, un’alleanza composta da 29 enti provenienti dai mondi della cooperazione, del lavoro, della cultura, dello sport e dell’associazionismo”.

Apprezzamento e sostegno per l’iniziativa è stato espresso dall’assessore regionale al sociale Manuela Lanzarin. “Si tratta di una proposta – ha ricordando – che le famiglie ci chiedono e che stiamo monitorando con molta attenzione, perché legata a una semi-residenzialità più leggera, sperimentale, che esce dagli standard tradizionali. Rappresenta un modo nuovo di concepire la disabilità e offre una sempre maggiore vita indipendente. In altri termini, mette al centro la persona”.

“La legge 112/2016 del “Dopo di noi” – ha proseguito – è una scommessa che abbiamo sostenuto nell’ultimo biennio con uno stanziamento di dieci milioni di euro, e che nel bilancio 2019 prevede una ulteriore impegno per circa 3,8-3,9 milioni”.

“Si tratta comunque di una legge – ha concluso l’assessore – che presenta delle rigidità che vanno corrette. Il ministro Fontana ne è informato e ci stiamo confrontando anche con i tecnici per introdurre elementi di flessibilità. Nel contempo va affrontato anche il tema del “durante”, e non solo del “dopo di noi”, partendo da un percorso di accompagnamento con le famiglie”.

12 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...