Ospedale San Giovanni. Primo trapianto di cellule staminali dell’epitelio corneale nel Lazio

Ospedale San Giovanni. Primo trapianto di cellule staminali dell’epitelio corneale nel Lazio

Ospedale San Giovanni. Primo trapianto di cellule staminali dell’epitelio corneale nel Lazio
Il paziente aveva subito una gravissima ustione oculare bilaterale da acido solforico nei primi mesi del 2017. L’11 aprile scorso la Uoc Oftalmologia - Banca degli Occhi dell’Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata, diretta dal dott. Augusto Pocobelli, ha eseguito con successo il trapianto.

"L’11 aprile scorso la Uoc Oftalmologia – Banca degli Occhi dell’Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata, diretta dal dott. Augusto Pocobelli, ha eseguito con successo il primo trapianto di cellule staminali dell'epitelio corneale nella Regione Lazio". A darne notizia, un comunicato dell'Ao San Giovanni Addolorata.

"Il trapianto è stato effettuato su un paziente che ha subito una gravissima ustione oculare bilaterale da acido solforico nei primi mesi del 2017. Da quel momento – spiega la nota – gli oculisti dell'Azienda hanno messo in atto tutte le terapie mediche e chirurgiche necessarie a riportare l’assistito alla guarigione delle manifestazioni acute del trauma, anche attraverso molteplici interventi chirurgici conservativi sulla cute del volto, sulle palpebre e sulla cornea. Ciò ha permesso di stabilizzare le condizioni del paziente in modo da consentire allo stesso di essere idoneo al trattamento con un nuovissimo farmaco a base di cellule staminali dell'epitelio corneale, l'Holoclar".

"Si tratta del primo prodotto di terapie avanzate a base di cellule staminali, approvato dall'Agenzia Europea del Farmaco nel 2015 – specifica la nota – e disponibile tramite Ssn dal 2017. Il farmaco è stato messo a punto nel corso degli ultimi 10 anni da un gruppo di ricercatori italiani del Centro di Medicina Rigenerativa dell'Università di Modena e di oftalmologi italiani di varie Università ed Ospedali italiani".

"All’interno di questo gruppo di lavoro un rilevante contributo è stato dato, sin dal 2005, dal team della Uoc Oftalmologia – Banca degli Occhi dell'Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, che – aggiunge a nota – ha eseguito il trapianto di un foglietto di fibrina sulla cui superficie sono state disposte le cellule staminali autologhe del paziente coltivate nella cell factory del Centro di Medicina Rigenerativa di Modena".

"Il farmaco utilizzato, dal costo estremamente elevato – spiega la nota -, può essere dispensato da soli 3 centri in Italia e tra questi, l'unico dalla Toscana fino alla Sicilia, è quello autorizzato dalla Regione Lazio presso l'Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata".

"Nella nostra Regione si aprono finalmente nuove prospettive di trattamento per quei pazienti, spesso giovani in età lavorativa, affetti da gravissime patologie che possono portare a cecità anche bilaterale, quasi sempre legate ad incidenti domestici o sul lavoro, senza dimenticare le vittime della violenza di genere – conclude la nota – che subiscono dei gravissimi traumi dovuti all'uso criminoso di acido o soda caustica". 

16 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...