Parrucche oncologiche. In Consiglio pdl per contributo di acquisto fino a 250 euro

Parrucche oncologiche. In Consiglio pdl per contributo di acquisto fino a 250 euro

Parrucche oncologiche. In Consiglio pdl per contributo di acquisto fino a 250 euro
La proposta di legge prevede inoltre di percorsi di ascolto, sostegno e accompagnamento per i pazienti oncologici affetti da alopecia e le loro famiglie, da realizzare nei consultori familiari pubblici, nonché la concessione di specifici contributi alle organizzazioni del terzo settore per lo svolgimento, in stretto raccordo con la rete ospedaliera, di attività di supporto psicologico e di orientamento ai malati.

“Contributo a sostegno dell’acquisto di parrucche ed attività di supporto a favore di pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia”, è il titolo di una nuova proposta di legge regionale (contraddistinta con il n. 62 ma non ancora pubblicata tra gli atti) presentata in Consiglio regionale del Molise. I contenuti della Pdl sono riassunti in una nota del Consiglio.

La pdl, all’art. 1, prevede che la Regione riconosca lo stato patologico della perdita dei capelli derivante da trattamenti antitumorali, per questo la stessa interviene a sostegno dei pazienti oncologici affetti da alopecia per evitarne la sofferenza psicologica, oltre a quella derivante dalla malattia e dalle cure che ne conseguano e, dunque, migliorarne la qualità di vita, il ritorno al lavoro e la socialità.

Viene quindi prevista la concessione di un contributo nella misura massima di 250,00 euro (erogabile una sola volta ogni due anni) per l’acquisto di una parrucca ad ogni paziente residente in Molise e affetto da alopecia a seguito di trattamento antitumorale.

L’art. 3 prevede poi che la Regione promuova il progetto “Banca dei capelli” con la funzione di radicare la cultura della donazione, così da sopperire gradualmente al contributo economico previsto dalla stessa legge attraverso la sottoscrizione di apposite convenzioni con imprese di produzione o distribuzione di parrucche, che accettino la donazione di ciocche di capelli in cambio della fornitura gratuita di parrucche.

La proposta di legge, inoltre, prevede che la Regione assicuri uno specifico percorso di ascolto, sostegno e accompagnamento, collocato all’interno delle attività dei consultori familiari pubblici, secondo modalità diversificate, individuate in base agli effettivi bisogni manifestati dai pazienti e in una logica di supporto personale e di aiuto, attenta al disagio e alle difficoltà delle persone fragili, prevedendo:

a)    il sostegno psicologico e l’orientamento dei pazienti oncologici affetti da alopecia e delle loro famiglie;

b)    la concessione di specifici contributi alle organizzazioni del terzo settore per lo svolgimento, in stretto raccordo con la rete ospedaliera, di attività di supporto psicologico e di orientamento alle persone affette da questa particolare patologia.

La pdl inizia ora il suo iter valutativo presso la Commissione consiliare competente per giungere poi all’attenzione del Consiglio per la sua definizione.

19 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...