Quando il tuo orsacchiotto si ammala. L’iniziativa dell’Asl di Bolzano per aiutare i bambini a superare la paura dell’ospedale

Quando il tuo orsacchiotto si ammala. L’iniziativa dell’Asl di Bolzano per aiutare i bambini a superare la paura dell’ospedale

Quando il tuo orsacchiotto si ammala. L’iniziativa dell’Asl di Bolzano per aiutare i bambini a superare la paura dell’ospedale
L’iniziativa, appena conclusa, si è rivolta a bambini e bambine di età compresa fra i 3 ed i 7 anni, invitati a portare in ospedale i loro giocattoli rotti per farli visitare da 120 studenti studenti di medicina, infermieristica e scienze della formazione. La simulazione aiuta i bambini a familiarizzare con la situazione e li aiuta ad affrontare meglio una eventuale visita medica.

I TeddyDocs sono un gruppo di studentesse e studenti altoatesini di medicina, infermieristica e scienze della formazione confluiti nei giorni scorsi all’ospedale di Bolzano dalle rispettive sedi universitarie per realizzare un’iniziativa speciale per insegnare ai bambini a superare la paura dei medici e dell’ospedale. Dal 15 aprile al 17 aprile questo folto gruppo di “Docs” ha infatti accolto le classi scolastiche ed i bambini interessati di età compresa fra i 3 ed i 7 anni che hanno voluto portare il loro pupazzo preferito all’“Ospedale dei Teddy Bear”. Ogni giocattolo “malato” o “ferito” è stato meticolosamente esaminato, curato e infine “guarito” e “dimesso”. Bimbi ed orsacchiotti verranno dimessi con tanto di certificato medico, anamnesi e cure a base di frutta, yogurt, biscotti e tante coccole.

Il progetto è sostenuto e patrocinato dall’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, dall’Assessorato alla Salute, dall'AMSA – Austrian Medical Students’ Association, dalla Croce Bianca, dall'Avis, dalla Città di Bolzano, dalla Scuola Superiore di Sanità Claudiana, dall’Associazione Comedicus, dall’Unità cinofila di Bolzano e da numerose e note aziende altoatesine.

L’iniziativa “Teddybärkrankenhaus”, che vede le sue origini nell’Europa del nord, consiste in una simulazione ospedaliera adatta a bambini e bambine delle scuole per l’infanzia e delle prime classi della scuola primaria. L'obiettivo del progetto è quello far superare ai più piccoli la paura dell’ospedale e delle visite mediche, dando loro l'opportunità di affrontarla in modo giocoso.

Nel dare il benvenuto a tutti gli studenti e le studentesse che hanno preso parte al progetto, l’Assessore alla Salute Thomas Widmann ha confermato di credere fortemente nelle nuove generazioni: “Come già affermato durante l’incontro a voi dedicato, che si è svolto il 22 febbraio scorso presso il NOI Techpark, vi ribadisco che voi siete l’investimento per il futuro. Il vostro entusiasmo è per noi fonte di ispirazione nel cercare di fare del nostro meglio per garantire agli adulti di domani una realtà fatta di qualità e benessere. Continuate così, noi vi sosterremo”.

Stessi toni da parte del Direttore generale Florian Zerzer: “Grazie perché con questa iniziativa avete portato all’interno dell’ospedale, dove purtroppo spesso si vivono situazioni di sofferenza sia fisica che psicologica, una ventata della gioia e dei colori tipici dell’infanzia. Tutti noi dovremmo cercare di portare avanti i nostri diversi compiti con il vostro stesso entusiasmo, credendo fortemente nel bene comune e nel fatto che solo insieme possiamo essere davvero forti”.

L’organizzazione dell’evento è stata possibile anche grazie alla disponibilità del Primario del Servizio di Riabilitazione, Peter Zelger, nonché al sostegno della Primaria della Pediatria di Bolzano, Lydia Pescollderungg, e del Direttore del Comprensorio sanitario di Bolzano Umberto Tait che i giovani TeddyDocs hanno voluto ringraziare ufficialmente in occasione della conferenza stampa indetta per la presentazione del progetto.

19 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...