Allarme sanità nell’Isontino. L’Anaao incontra il sindaco di Gorizia e annuncia nuovi incontri con i primi cittadini di altri Comuni

Allarme sanità nell’Isontino. L’Anaao incontra il sindaco di Gorizia e annuncia nuovi incontri con i primi cittadini di altri Comuni

Allarme sanità nell’Isontino. L’Anaao incontra il sindaco di Gorizia e annuncia nuovi incontri con i primi cittadini di altri Comuni
A preoccupare il sindacato non solo le attuali criticità dell'ospedale di Gorizia e delle strutture territoriali “che non garantiscono un ottimale servizio ai cittadini utenti”. Ma anche la riforma e l'integrazione prevista tra aziende, dunque delle funzioni esistenti nell'Isontino con le strutture localizzate a Trieste. Un passaggio che, ha chiarito l’Anaao, “non potrà passare attraverso la mortificazione dei dirigenti medici e sanitari”.

I segretari aziendali Anaao Assomed di Gorizia, Massimiliano Tosto e Tiziana Salviato, hanno incontrato stamani il Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna per esprimere le proprie preoccupazioni in merito alle condizioni della sanità isontina e al suo futuro. In particolare, come spiega in una nota il segretario regionale Anaao Fvg Valtiero Fregonese, i rappresentanti sindacali hanno affrontato il tema della riorganizzazione dei servizi sanitari dell'Isontino nella prospettiva della pianificazione della nuova Azienda Sanitaria prevista dalla nuova riforma approvata dalla Giunta.

Si è discusso delle” pesanti criticità oggi esistenti presso l'ospedale di Gorizia e le strutture territoriali che non garantiscono un ottimale servizio ai cittadini utenti”: particolare attenzione alla situazione del Pronto Soccorso, dei Reparti specialistici, all'Anatomia Patologica e alle strutture intermedie quali  le RSA e i distretti.

L’Anaao Assomed si è detta “particolarmente preoccupata” sulle modalità di integrazione delle funzioni oggi esistenti nell'Isontino con le strutture localizzate a Trieste e hanno chiesto al Sindaco che “sia tenuta molto elevata l'attenzione sulla valorizzazione e sul potenziamento delle competenze professionali oggi esistenti a Gorizia”.

“L'integrazione – ha infatti messo in chiaro l’Anaao – non potrà passare attraverso la mortificazione dei dirigenti medici e sanitari. Al contrario andranno ricercate soluzioni che prevedano l'eccellenza anche nelle attuali strutture”.

Il Sindaco Ziberna condividendo l'impostazione generale delle valutazioni del sindacato ha richiesto che gli sia inviato un documento di sintesi con l'evidenziazione delle proposte sindacali.

Valtiero Fregonese fa infine sapere che a breve sarà programmato un ulteriore confronto con i Sindaci delle altre realtà locali dell'Isontino.

30 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...