Medicina generale. In Liguria nasce il primo Dipartimento misto Università/Medicina del Territorio

Medicina generale. In Liguria nasce il primo Dipartimento misto Università/Medicina del Territorio

Medicina generale. In Liguria nasce il primo Dipartimento misto Università/Medicina del Territorio
La proposta nasce da un’iniziativa della Fimmg regionale e consentirà ai medici di medicina generale di poter svolgere lezioni core curricolari e Attività Didattica Elettiva ed essere sia relatore che correlatore alle tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia. Si apriranno inoltre collaborazioni ai fini di ricerca e sperimentazione.

Nasce in Liguria il primo Dipartimento misto Università/Medicina del Territorio. La proposta di FIMMG Liguria guidata dal segretario Andrea Stimamiglio, condivisa con il Direttore del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Ligure Stefano Alice e successivamente discussa con le altre sigle della MG, con l’Università, con la Federazione Regionale degli Ordini dei Medici (FROM) e con Regione Liguria giunge a un importante traguardo.

L’Università di Genova apre alla medicina di famiglia e decide di condividere alcune sue precipue funzioni:
 
a) L’organizzazione dei periodi di frequenza degli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia anche ai fini del tutoraggio abilitativo presso gli studi dei MMG
b) La formazione dei tutor universitari e il loro aggiornamento periodico
c) La validazione delle frequenze (ai sensi dell’art. 24, comma 2 bis, del d. lgs. 368/99 e succ. mod. e integ) e notifica dell’attivazione di tali periodi di formazione al Ministero della salute e al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. 

In seguito all’intesa, il MMG potrà svolgere lezioni core curricolari e Attività Didattica Elettiva ed essere sia relatore che correlatore alle tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia. Si apriranno inoltre collaborazioni ai fini di ricerca e sperimentazione.

Faranno parte del nuovo Dipartimento tutti i Tutor in MG, che eleggeranno sei loro rappresentanti che andranno a far parte del Consiglio di Dipartimento, dove saranno anche presenti rappresentanti dell’Università, di FROM, di Regione.

02 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...