FVG. Riccardi: “Dopo anni di perdite, conti in ordine. Ok premialità ai dipendenti”

FVG. Riccardi: “Dopo anni di perdite, conti in ordine. Ok premialità ai dipendenti”

FVG. Riccardi: “Dopo anni di perdite, conti in ordine. Ok premialità ai dipendenti”
Nella prospettiva di “riqualificare la spesa” l’assessore ha annunciato l’avvio die lavori oer “la gestione accentrata della spesa nell'azienda holding”, consentendo il controllo e l'andamento coerente di costi e prestazioni. “Il nostro obiettivo - ha detto - non sono i tagli, ma la graduale ed equilibrata redistribuzione delle risorse tra i diversi livelli e tipologie di prestazioni”.

“Dopo anni di perdite, l'Amministrazione è riuscita a rimettere in ordine i conti del Servizio sanitario regionale; il primo effetto di questo importante risultato sarà dunque il riconoscimento delle premialita al personale che in passato, a causa dei disavanzi, non erano state corrisposte. Sempre nella prospettiva di riqualificare la spesa, è stato inoltre avviato il lavoro che porterà la gestione accentrata della spesa nell'azienda holding, consentendo il controllo e l'andamento coerente di costi e prestazioni”. Lo riferisce in una nota il vicegovernatore e assessore alla Salute Riccardo Riccardi.

“Il nostro obiettivo – ha continuato – non sono i tagli, considerato che abbiamo garantito tutte le risorse anche per il 2019, ma la graduale ed equilibrata redistribuzione delle risorse tra i diversi livelli e tipologie di prestazioni, le quali dovranno rispondere a bisogni di salute che negli anni si sono modificati a causa di un'evoluzione clinica nei confronti di una società fortunatamente più longeva ma con l'esigenza di risposte sociosanitarie integrate più ampie”.

I prossimi passi, indicati come “fondamentali” dall'Esecutivo, riguardano la riorganizzazione del sistema emergenza-urgenza e, nei prossimi mesi, l'individuazione dei direttori generali: “Un passo, quest'ultimo, che consentirà di perfezionare il riassetto della governance, introducendo perimetri più coerenti con i flussi delle persone”.

Importante è infine, nelle parole del vicegovernatore, l'asse tecnologico che, con l'avvio di Sesamo (il portale della salute), mira a ridurre i disagi dei cittadini.

06 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...