Asp Catanzaro: potenziamento del blocco operatorio dell’Ospedale di Lamezia Terme

Asp Catanzaro: potenziamento del blocco operatorio dell’Ospedale di Lamezia Terme

Asp Catanzaro: potenziamento del blocco operatorio dell’Ospedale di Lamezia Terme
L’Ospedale ‘Giovanni Paolo II’ di Lamezia, per la centralità della sua posizione geografica, eroga prestazioni di ricovero ed ambulatoriali anche nei confronti di residenti in tutte le altre Asp dell’Area Centro e della Calabria. Di fondamentale importanza per l’attività chirurgica è il blocco operatorio con tutte le attrezzature di supporto, fra cui il sistema di sterilizzazione.

"L’Ospedale 'Giovanni Paolo II' di Lamezia Terme, per la centralità della sua posizione geografica, eroga prestazioni di ricovero ed ambulatoriali anche nei confronti di residenti in tutte le altre Asp dell’Area Centro e della Calabria. Nell’ultimo periodo sono state espletate le procedure concorsuali per il reclutamento di primari: un primario chirurgo, un primario ortopedico, un primario cardiologo, un primario di anestesia e rianimazione, nonché di personale medico e di altro personale sanitario, tra cui n. 27 unità di Infermiere professionale". È quanto si legge in una nota della Asp di Catanzaro.
 
"Di fondamentale importanza per l’attività chirurgica – spiega la nota – è il blocco operatorio con tutte le attrezzature di supporto, fra cui il sistema di sterilizzazione. Allo scopo di fare il punto della situazione, Il Direttore generale facente funzioni, dott.ssa Amalia De Luca, e il Direttore amministrativo, dott.ssa Elga Rizzo, dell’Asp di Catanzaro hanno convocato ieri una riunione che si è tenuta negli uffici della direzione sanitaria del Presidio ospedaliero di Lamezia Terme".
 
"Nella riunione – aggiunge la nota -, alla quale hanno partecipato anche i dirigenti delle competenti strutture aziendali (dott. Antonio Gallucci, Direttore sanitario del Presidio ospedaliero unico – dott.ssa Anna Monardo, Direttore Dipartimento Emergenza-Urgenza – Arch. Carlo Nisticò, Direttore Struttura
Complessa G.T.P. – dott. Nicola Voci, Dirigente responsabile Struttura Complessa P.E.G.L. – dott.ssa Elisabetta Iannazzo titolare di P.O. al P.E.G.L.), la direzione ha inteso fare un exursus delle azioni adottate dall’Azienda per la risoluzione delle problematiche in essere, avviate nel marzo 2018 con l’acquisto di una sterilizzatrice, che è quella attualmente in uso, a cui ha fatto seguito, nel mese di aprile 2018, l’acquisto di due sterilizzatrici a freddo, allocate nel blocco operatorio".
 
"In questi giorni, inoltre, sono stati avviati i lavori per adeguare i locali ove posizionare altre due autoclavi per la sterilizzazione, acquistate a febbraio 2019, che, in aggiunta alle attrezzature fornite nel 2018 – conclude la nota -, assicureranno la piena operatività del sistema di sterilizzazione".

08 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...