Sei storie di infermieri in un video dell’Opi di Bologna

Sei storie di infermieri in un video dell’Opi di Bologna

Sei storie di infermieri in un video dell’Opi di Bologna

Gentile Direttore,
la presente per segnalare a Lei ed ai suoi gentili lettori, il video “Essere infermiere” prodotto dall'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bologna per celebrare la giornata internazionale dell'infermiere (realizzato da Be Open, regia Barbara Roganti, riprese e montaggio Antonio Saracino). "La professionalità di un infermiere è fatta sicuramente da una parte più visibile, che sono i gesti, i gesti di cura. Però il gesto di cura – che è la punta dell'iceberg – è un gesto di cura di qualità se alla base ci sono conoscenze, studio, capacità relazionali e capacità di mettersi continuamente in discussione e di riflettere", dice nel video Orietta Valentini, una delle protagoniste delle sei storie raccontate nel filmato.
 
La giornata internazionale dell'infermiere è una giornata celebrata in tutto il mondo il 12 maggio di ogni anno, al fine di valorizzare il contributo degli infermieri nella società. Il Consiglio Internazionale degli Infermieri (International Council of Nurses – ICN) ha istituito questa giornata nel 1965. Nel 1974 fu scelta la data del 12 maggio per celebrare l'anniversario della nascita di Florence Nightingale, la quale è considerata la fondatrice della moderna assistenza infermieristica.
 
 
Ordine delle Professioni infermieristiche di Bologna
 
 

Ordine delle Professioni infermieristiche di Bologna

12 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Mobilità sanitaria. Emilia-Romagna e Calabria firmano accordo: arrivano i tetti di spesa
Mobilità sanitaria. Emilia-Romagna e Calabria firmano accordo: arrivano i tetti di spesa

La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato l’accordo bilaterale tra le Regioni Emilia-Romagna e Calabria per il governo della mobilità sanitaria e delle correlate risorse finanziarie. Lo annuncia la Regione in...