I primari oncologi tra tecnologia e tradizione

I primari oncologi tra tecnologia e tradizione

I primari oncologi tra tecnologia e tradizione

Gentile Direttore,
si apre domani, 16 maggio, a Lecce il 23° Congresso Nazionale CIPOMO (Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri) dal titolo “Dei medici, del web e della tecnologia”. Un titolo dal sapore antico, che vuole esprimere l’intento di coniugare tradizione e tecnologia. Quest’ultima ha permesso miglioramenti straordinari, ma, talvolta, ha allontanato le persone. Sembra un paradosso: da una parte viviamo in un mondo globale, dove ognuno può comunicare con estrema velocità; dall’altra, le relazioni sembrano più difficili.


 


Il congresso porrà l’accento sull’uso della tecnologia anche come strumento di comunicazione tra professionisti e nella relazione di cura. L’oncologia moderna impone competenza, cure personalizzate, stretti collegamenti fra le discipline e tra ospedale e territorio, ma anche efficienza, equità, sostenibilità. In tutto questo, la tecnologia è determinante, ma richiede un grande sforzo per non subirla passivamente.

Fra non molto saranno disponibili i “chatbot”, software progettati per simulare una conversazione con un essere umano: i pazienti potranno porre domande e avere risposte cliniche immediate in qualsiasi ora del giorno o della notte. Siamo pronti per tutto questo?

Il congresso di Lecce ospiterà clinici, informatici, amministratori di Aziende Sanitarie, responsabili di industrie tecnologiche ed anche pazienti. Durante il Congresso interverranno inoltre numerosi esponenti del mondo della comunicazione e delle nuove tecnologie, ad esempio Luca Colombo, Country Director Facebook Italy, Nicola Porro, Vicedirettore de "Il Giornale" e Silvia Gabrielli di Fondazione Bruno Kessier Research Centre.

Nell’affacciarci ad un mondo che per tanti aspetti è ancora inesplorato, dobbiamo avere il coraggio e l’umiltà di imparare linguaggi nuovi, di conoscere nuove professionalità, di valorizzare il contributo di ciascuno.
 
Mario Clerico
Presidente CIPOMO

Mario Clerico

15 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Elezioni in Puglia. Antonio Decaro è il nuovo presidente della Regione  
Elezioni in Puglia. Antonio Decaro è il nuovo presidente della Regione  

Antonio De Caro, ex sindacato di Bari, è il nuovo presidente della Regione Puglia. Candidato per il centrosinistra, ha vinto le elezioni regionali con il 63,97% delle preferenze contro il...