Ragazzi veneti cartoonist per promuovere la salute

Ragazzi veneti cartoonist per promuovere la salute

Ragazzi veneti cartoonist per promuovere la salute
Oggi a Venezia, i protagonisti di questa insolita competizione virtuosa si sono ritrovati per festeggiare le 7 scuole, delle province di Venezia, Belluno, Treviso, Padova e Rovigo, i cui Cartoon sulla salute sono risultati i migliori e, per questo, avranno anche il riconoscimento di essere trasmessi sui canali di Rai Ragazzi.

“'Avete portato a termine un lavoro superlativo. Grazie per averci creduto e avanti così'. Con queste parole, affidate a un videomessaggio causa impossibilità a esserci di persona, il Presidente della Regione Luca Zaia si è complimentato con i ragazzi e gli insegnanti di 35 scuole primarie del Veneto che hanno partecipato al concorso “Raccontiamo la Salute con 6 A”, nell’ambito del quale i concorrenti dovevano realizzare uno storyboard e poi tramutarlo in un cartoon, con l’aiuto di chi se ne intende, come il Gruppo Alcuni. Filo conduttore, naturalmente, le 6 A che danno il titolo al progetto: Ambiente, Attività motoria, Alimentazione, Agricoltura, Arte e Amicizi@". È quanto si legge in una nota della Regione Veneto.

"Oggi – prosegue la nota -, a Cà Giustinian a Venezia, i protagonisti di questa insolita competizione virtuosa si sono ritrovati per festeggiare le 7 scuole, delle province di Venezia, Belluno, Treviso, Padova e Rovigo, i cui Cartoon sulle 6 A della Salute sono risultati i migliori e, per questo, avranno anche il riconoscimento di essere trasmessi sui canali di Rai Ragazzi".

"L’iniziativa ha coinvolto tutte le scuole primarie del Veneto – spiega la nota – ed è stata ideata e organizzata dalla Regione Veneto, Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria e dall’Ulss 3 Serenissima, in collaborazione con il Progetto Regionale Fattorie Didattiche, il Programma Ministeriale Frutta, Verdura, Latte e Prodotti Caseari nelle Scuole, e l’Associazione Nazionale Biblioteche".

"Un’edizione da grandi numeri, quella di quest’anno – sottolinea la Regione -: a “Raccontiamo la Salute con 6 A” hanno partecipato 35 scuole di tutto il Veneto, con oltre mille alunni dai 6 ai 10 anni che hanno disegnato 106 coloratissimi Storyboard sul tema specifico. Inoltre, grazie all’appoggio dell’Assessorato al Turismo e alla collaborazione con il Progetto Regionale Fattorie Didattiche, 45 classi di 18 scuole, per un totale di 878 bambini e 116 insegnanti hanno potuto fare un viaggio gratuito all’interno di una Fattoria Didattica iscritta all’elenco regionale. Assegnato anche un premio speciale dell’Arpav a uno Storyboard sul tema della difesa dell’acqua".

Come detto, la vittoria del concorso è andata a sette scuole con i migliori Cartoon. Ecco l’elenco:
– Scuola Primaria “Silvio Pellico” di Mestre, classi seconda A e quarta A, per il cartoon “I mini cuccioli alla giornata dello sport”
– Scuola Primaria “Bambini del Vajont” di Longarone (Belluno), classe seconda, per il cartoon “La mensa è un’occasione”
– Scuola Primaria “Giovanni Pascoli” di Conegliano (Treviso), classe quinta B, per il cartoon “I mini cuccioli e il teatro”
– Scuola Primaria “Alessandro Manzoni” di Calcroci di Camponogara (Venezia), classe prima A, per il cartoon “Pio, Senzanome e i mostri dell’orto”
– Scuola Primaria “Giovanni Pascoli” di Cinto Euganeo (Padova), classe terza A, per il cartoon “I mini cuccioli e la vendemmia”
– Scuola Primaria “Leonardo Da Vinci” di Morgano (Treviso), classe quinta A, per il cartoon “Avventura al mare”
– Scuola Primaria “Mons. Tiozzo” di Porto Viro (Rovigo), classi quinta A e quinta B, per il cartoon “L’arte di essere amici”.

16 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...