L’Aquila. Anaao e Viva! promuovono una cena a sostegno delle pazienti oncologiche

L’Aquila. Anaao e Viva! promuovono una cena a sostegno delle pazienti oncologiche

L’Aquila. Anaao e Viva! promuovono una cena a sostegno delle pazienti oncologiche
La cena si svolgerà domani nel centro storico dell’Aquila. La quota di partecipazione, 35 euro, servirà a sostenere i progetti dell’associazione Viva! A gennaio, con un’analoga cena svolta a Teramo, il sindacato aveva raccolto fondi in favore del centro antiviolenza La Fenice. Grimaldi: “Promuoviamo queste iniziative perché, da sempre, siamo interessati ai risvolti solidaristici e umani della nostra professione”.

Una cena-evento a sostegno delle iniziative dell'associazione Viva! Onlus, che offre gratuitamente trattamenti di medicina estetica alle pazienti che stanno effettuando trattamenti oncologici. A organizzare la cena, insieme all’associazione, sono state le donne dell'Anaao, il sindacato dei medici dirigenti, che da tempo in Abruzzo promuove iniziative di formazione e sensibilizzazione dedicate ai problemi e alle esigenze femminili.

La cena si svolgerà domani nel ristorante “Lo scalco dell’Aquila”, che inaugura con questa iniziativa la propria attività in piazza San Pietro, nel centro storico dell’Aquila. La quota di partecipazione, 35 euro, servirà a sostenere i progetti dell’associazione Viva! Per informazioni ed eventuali prenotazioni, è possibile telefonare al numero 349 7571508. Per contattare direttamente l’associazione, invece, è possibile scrivere una email a progettoviva2019@gmail.com.

“Il progetto Viva! – spiega una nota diramata dall’Anaao – è nato alcuni mesi fa, su iniziativa del medico anestesista Maria Rosaria Autore e dell’oncologa Tina Sidoni, per alleggerire il percorso delle pazienti oncologiche sulla scia delle iniziative di raccolta fondi per l’acquisto del Dignicap, il caschetto che riduce la caduta dei capelli nelle pazienti sottoposte a chemioterapia, successivamente utilizzato nel reparto di Oncologia dell' Aquila”.

L’obiettivo del progetto Viva!, che nel frattempo è diventata una Onlus, è quello di offrire gratuitamente trattamenti di medicina estetica alle pazienti che stanno effettuando trattamenti oncologici. Questi vanno dalla dermopigmentazione di areola e capezzolo a quella delle sopracciglia e a trattamenti corpo e viso per contrastare tutti gli effetti collaterali delle chemio ed ormonoterapie.

“Abbiamo fortemente voluto questo progetto – ha spiegato Tina Sidoni – affinché le pazienti si sentano il meno possibile malate e, attraverso la cura del proprio corpo, possano affrontare la malattia con maggiore forza e determinazione. Al momento già dieci pazienti sono in trattamento ma, per poter consentire a tutte di usufruire di questi percorsi, è necessaria una raccolta di fondi dedicati”.

“Come medici e sanitari ma anche come persone – è stato il commento di Rita Tennina, referente Anaao per le tematiche femminili – testimoniano la nostra vicinanza alle donne malate e la nostra sensibilità nei confronti di problemi che le rendono improvvisamente ancora più fragili e deboli. Curare la loro bellezza significa prendersi a cuore anche le loro speranze, è per questo che abbiamo deciso di sostenere al suo avvio questa nuova associazione”.

“L’evento aquilano – ha concluso il segretario regionale dell'Anaao, Alessandro Grimaldi – è il secondo, del genere, promosso dall’Anaao in favore del mondo femminile. A gennaio, con un’analoga cena svolta a Teramo, il sindacato aveva raccolto fondi in favore del centro antiviolenza La Fenice. Promuoviamo queste iniziative perché, da sempre, siamo interessati ai risvolti solidaristici e umani della nostra professione”.

17 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...