Droga. La Asl Roma 5 e il Comune di Guidonia promuovono incontro per studenti

Droga. La Asl Roma 5 e il Comune di Guidonia promuovono incontro per studenti

Droga. La Asl Roma 5 e il Comune di Guidonia promuovono incontro per studenti
Appuntamento il 23 maggio con “Storie vissute: viaggio nel cuore e nella pancia della tossicodipendenza”. L’iniziativa, spiegano gli organizzatori, risponde all’esigenza di accendere un riflettore su “alcuni campanelli di allarme: l’aumento del poliabuso di sostanze, l’aumento delle morti per overdose, la preoccupante diminuzione dell’età in cui si inizia a fare uso di sostanze stupefacenti”. Da qui l'idea di uno spazio di ascolto, confronto e riflessione sul fenomeno.

Nell’ambito dello “Spazio Giovani” del Consultorio e della prevenzione alla tossicodipendenza verso gli adolescenti, il Distretto Sanitario di Guidonia Montecelio della Asl Roma 5 ed il Comune di Guidonia Montecelio, Assessorato alle Politiche Sociali, organizzano al Teatro Imperiale di Guidonia, giovedì 23 maggio 2019, ore 10,00-13,30, un incontro tra gli studenti degli anni 1^-2^- 3^ degli istituti superiori del territorio ed il Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Tivoli Dott. Alfredo M. Bonagura.

L’incontro ha come titolo “Storie vissute: viaggio nel cuore e nella pancia della tossicodipendenza”, ed è una delle tappe del viaggio che il dott. Alfredo M. Bonagura sta compiendo nelle scuole superiori di Roma e provincia (dall’inizio dell’anno scolastico ha incontrato circa 3.500 studenti ) per raccontare storie vere tratte da procedimenti penali.

Attraverso la lettura di dichiarazioni raccolte nel corso di interrogatori e testimonianze, i ragazzi sentiranno parlare tossicodipendenti, spacciatori, familiari, e in tal modo si analizzeranno le motivazioni all’approccio alle droghe, i meccanismi psicologici della tossicodipendenza, la vita quotidiana dei tossicodipendenti, le crisi di astinenza, i circuiti criminali indotti dalle sostanze stupefacenti, il tutto con un occhio particolare al lato umano, ai sogni spezzati ma anche alle possibilità di riscatto.

Uno spazio apposito verrà destinato all’interazione con i ragazzi, alle loro riflessioni e alle loro domande su qualsiasi aspetto del fenomeno, anche di stretta attualità.

“L’iniziativa – spiega la Asl in una nota – risponde all’esigenza, avvertita fortemente dagli enti organizzatori, di accendere un riflettore su alcuni campanelli di allarme: l’aumento del poliabuso di sostanze, l’aumento delle morti per overdose, la preoccupante diminuzione dell’età in cui si inizia a fare uso di sostanze stupefacenti. E, soprattutto, all’esigenza di non fermare la lotta alla droga alle rispettive, formali competenze istituzionali, ma di attuare un percorso concreto di prevenzione che non può avere alcuna possibilità di successo se non scende in mezzo ai ragazzi, mettendo a loro disposizione tangibili ed efficaci strumenti per acquisire, finalmente, consapevolezza”.

20 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...