Accordo tra ospedale Perugia e Usl Umbria 1 per superare criticità servizi assistenziali e tecnico amministrativi

Accordo tra ospedale Perugia e Usl Umbria 1 per superare criticità servizi assistenziali e tecnico amministrativi

Accordo tra ospedale Perugia e Usl Umbria 1 per superare criticità servizi assistenziali e tecnico amministrativi
Al termine di un incontro avvenuto oggi, le direzioni dell’Azienda ospedaliera di Perugia e della Usl Umbria 1 hanno impostato un accordo di collaborazione che sarà sottoscritto nei prossimi giorni in ambito sanitario e tecnico-amministrativo, per rafforzare un processo di integrazione a vantaggio della collettività.

"Al termine di un incontro avvenuto oggi, le direzioni dell’Azienda ospedaliera di Perugia e della Usl Umbria 1 hanno impostato un accordo di collaborazione, che sarà sottoscritto nei prossimi giorni, in ambito sanitario e tecnico-amministrativo per rafforzare un processo di integrazione a vantaggio della collettività". È quanto si legge i una nota dell'ospedale di Perugia.
 
All’incontro erano presenti, con i commissari straordinari dell’ospedale di Perugia Antonio Onnis e della Usl Andrea Casciari, i direttori sanitari e amministrativi delle due aziende, Luca Lavazza, Silvio Pasqui, Matteo Sammartino e Doriana Sarnari.
 
"Sul fronte dell’assistenza – prosegue la nota – è stata specificata la imprescindibile disponibilità dei professionisti delle due aziende per implementare l’attività e a tale proposito è stata già concordata una riunione operativa per lunedì 27 maggio presso l’ospedale di Pantalla. Per quanto riguarda la collaborazione in ambito amministrativo, così come è avvenuto in occasione della stesura in tempo utile del bilancio del S. Maria della Misericordia dell'esercizio 2018, le due direzioni hanno convenuto sulla necessità di un costante apporto di risorse utili per superare qualsiasi criticità di gestione".
 
Piena soddisfazione è stata espressa dai commissari del nosocomio perugino Antonio Onnis e di USL Umbria 1 Andrea Casciari che hanno rilasciato una dichiarazione congiunta: "Pienamente consapevoli di dare sollecite risposte ai cittadini, abbiamo individuato soluzioni che sicuramente rafforzano l’efficienza assistenziale e la gestione amministrativa  Avvertiamo l'esigenza – hanno concluso – di ringraziare il personale che ha manifestato piena adesione ad un progetto che si propone di riportare un clima di serenità tra i cittadini e gli operatori sanitari delle due aziende”. 

21 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...