Ospedale di Tivoli. Al via i lavori nelle sale operatorie

Ospedale di Tivoli. Al via i lavori nelle sale operatorie

Ospedale di Tivoli. Al via i lavori nelle sale operatorie
Oltre alla ripavimentazione delle quattro sale operatorie è previsto anche l’adeguamento e la messa in funzione di un’ulteriore sala dedicata agli interventi di piccola e media complessità. Il commissario Quintavalle: “Interventi importanti che garantiranno maggiore comfort e sicurezza sia agli operatori che ai pazienti e che rientrano in un più ampio progetto aziendale per aumentare e migliorare l’offerta dei servizi sanitari alle persone”.

Iniziati i lavori per adeguare e migliorare le quattro Sale Operatorie dell’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli che saranno anche integralmente ripavimentate. Previsti anche l’adeguamento e la messa in funzione di un’ulteriore Sala Operatoria che sarà dedicata agli interventi di piccola e media complessità. Le attività sanitarie saranno garantite e continueranno ad essere svolte nelle sale operatorie di volta in volta rese disponibili. Si tratta di interventi migliorativi al fine di assicurare una sempre maggiore offerta sanitaria in termini di qualità.

“Si tratta – spiega in una nota il Commissario Straordinario, Giuseppe Quintavalle – di interventi importanti che garantiranno maggiore comfort e sicurezza sia agli operatori che ai pazienti. Grande l’impegno, la disponibilità e la professionalità dimostrata dall’Area Tecnica e da tutti gli operatori. Un ringraziamento particolare va al Direttore Sanitario dell’Ospedale, Domenico Stalteri. I lavori rientrano in un più ampio progetto aziendale che si estende su tutte strutture del territorio con l’unico obiettivo condiviso di aumentare e migliorare l’offerta dei servizi sanitari alle persone. L’attenzione e l’impegno della Direzione Strategica, del Direttore Sanitario Aziendale, Luciano Cifaldi, del Direttore Amministrativo, Marilù Saletta, che ringrazio, sono dedicati al miglioramento e all’ampliamento dell’offerta dei servizi sanitari di tutte le strutture del territorio della Asl Roma 5”.

22 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...