Collaborazione Regione -Toscana Life Sciences, approvato il programma 2019

Collaborazione Regione -Toscana Life Sciences, approvato il programma 2019

Collaborazione Regione -Toscana Life Sciences, approvato il programma 2019
Con l’accordo, Regione Toscana e TLS perseguono il fine di strutturare un sistema integrato e sinergico destinato al supporto della ricerca e dell’innovazione nell’ambito delle Scienze della Vita, in un contesto coordinato con le Università e le Aziende ospedaliero-universitarie regionali.

"Approvato dalla giunta nella sua ultima seduta, su proposta dell'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, il programma di attività 2019 che rientra nell'Accordo di collaborazione con la Fondazione Toscana Life Sciences per l'attività dell'Ufficio per la valorizzazione della ricerca farmaceutica e biomedica (UvaR) e per le attività di supporto delle strategie di ricerca in materia di salute, siglato nel gennaio 2018". È quanto si legge in una nota della Regione Toscana.
 
"La Fondazione Toscana Life Sciences è un ente no-profit che opera dal 2005 nel panorama regionale – prosegue la nota, con l'obiettivo di supportare le attività di ricerca nel campo delle scienze della vita; la Regione Toscana è uno dei soci fondatori. Fin dal 2006 è stata attivata una collaborazione con la Fondazione Toscana Life Sciences, per supportare l'assessorato al diritto alla salute nella valorizzazione e tutela dei risultati delle ricerche finanziate dall'assessorato stesso, valorizzando il potenziale di competenze e di istituzioni presenti sul territorio regionale. La Fondazione TLS ha sviluppato competenze specifiche e altamente qualificate in questi ambiti, e la collaborazione con Regione Toscana in UvaR ha consentito la creazione di un'importante rete di monitoraggio e di supporto della ricerca, rendendo l'UvaR una realtà riconosciuta sia a livello regionale che nazionale".
 
"Con l'Accordo – aggiunge la nota -, Regione Toscana e TLS perseguono il fine di strutturare un sistema integrato e sinergico destinato al supporto della ricerca e dell'innovazione nell'ambito delle Scienze della Vita, in un contesto coordinato con le Università e le Aziende ospedaliero-universitarie regionali. Il programma operativo per il 2019 prevede, in sintesi, oltre alle attività di collaborazione nella gestione di UvaR, anche la collaborazione in riferimento alle strategie regionali di supporto alla ricerca ìn ambito regionale, nazionale e internazionale, nonché alle nuove strategie in materia di sperimentazione clinica e supporto alle attività di bioetica".
 
"Un ulteriore ambito di collaborazione – conclude la Regione – riguarda il supporto ad attività di Trasferimento Tecnologico in coordinamento con le altre Direzioni regionali e l'attrazione di investimenti nel territorio regionale nel campo della ricerca biomedica".

22 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...