Vaccini antinfluenzali. Copertura al 55,5% alla Asl di Rieti, + 6.8% tra gli operatori sanitari

Vaccini antinfluenzali. Copertura al 55,5% alla Asl di Rieti, + 6.8% tra gli operatori sanitari

Vaccini antinfluenzali. Copertura al 55,5% alla Asl di Rieti, + 6.8% tra gli operatori sanitari
Tra le altre fasce in cui si è registrato un particolare miglioramento dell’adesione ala campagna vaccinale ci sono i soggetti a rischio diabetici (+6,9%) e gli ultra 65enni. Premiato, dunque, lo sforzo della Asl, che con i nuovi dati sulle coperture vaccinali ha superato la media regionale (52,3%) e quella nazionale (52,7%).

La Azienda Sanitaria Locale di Rieti raggiunge il 55,5% di copertura vaccinale superando la media regionale (52,3%) e quella nazionale (52,7%). In particolare, si osserva un miglioramento di tutti gli obiettivi prefissati all’inizio della stagione vaccinale, rispetto all’anno precedente, sulla vaccinazione degli operatori sanitari: + 6.8%, ultra 65enni: + 2.2%, soggetti a rischio (diabetici): + 6.9%. A rendere conto del risultato è la stessa Asl in una nota.

“La stagione influenzale da poco conclusa – spiega la Asl -, si è caratterizzata da un periodo iniziale di bassa incidenza, che si è protratto fino alla fine di dicembre 2018 e da un intensificarsi dell’attività virale, all’inizio del nuovo anno, con un picco di incidenza nelle prime cinque settimane del 2019: in questo periodo, il livello è stato pari a circa 14 casi per mille assistiti (livello epidemico di alta intensità). In linea con i dati degli ultimi anni, anche questa stagione influenzale ha interessato soprattutto le età pediatriche”.

In particolare, emerge che l’incidenza per i bambini sotto i cinque anni ha superato quella della stagione 2017-18. Nella fascia di età 0-4 anni l’incidenza è pari a circa 5 casi per mille assistiti, mentre tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni, a meno di 1 caso per mille assistiti.

“Anche quest’anno – evidenzia la Asl – continua il trend osservato negli ultimi anni: gli ultra 65enni vaccinati raramente si ammalano o presentano complicanze, mentre è più alta la percentuale di casi di influenza nell’infanzia, che causa il protrarsi della malattia e le reinfezioni secondarie.”

“L’Azienda – commenta Giuseppina Bartolomei dell’Unità di Igiene Pubblica e coordinatore per la campagna antinfluenzale della Asl di Rieti – nell'ultimo anno ha investito sia nelle campagne informative pubbliche che nella formazione specifica degli operatori sanitari. Uno sforzo che ha permesso alla Asl di Rieti, grazie al prezioso contributo dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta, di essere tra le prime tre Aziende Sanitarie del Lazio per risultati di copertura vaccinale raggiunta”.

24 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...