Carenza di personale. Fials: “Le graduatorie ci sono, ma mancano le risorse dalla Regione”

Carenza di personale. Fials: “Le graduatorie ci sono, ma mancano le risorse dalla Regione”

Carenza di personale. Fials: “Le graduatorie ci sono, ma mancano le risorse dalla Regione”
Nonostante lo sblocco da parte del Governo, le Aziende avrebbero infatti programmato per il 2019 la riduzione dell’1% sulla spesa del personale. “Chiediamo all'Assessore Riccardo Riccardi di intervenire in modo da liberare le risorse, più di 9 milioni di euro, indispensabili per l’assunzione di circa 300 operatori, necessari a garantire la copertura del turn over, indispensabile per rispondere adeguatamente alle necessità di salute dei cittadini della Regione”.

“Siamo molto preoccupati per le quotidiane segnalazioni che riceviamo dagli operatori delle Aziende sanitarie della Regione Friuli Venezia Giulia, le quali evidenziano la carenza di personale e i conseguenti carichi di lavoro che medici, infermieri e tutto il personale del comparto sono costretti a patire ogni giorno. Ci sono le ferie estive alle porte e già in molte realtà vengono chiesti agli operatori doppi turni, rientri anticipati ed ore straordinarie, per coprire le assenze e garantire l’attività assistenziale”. A comunicarcelo è il Segretario regionale della Fials/Confsal Fabio Pototschnig.

Secondo dei dati forniti dalla stessa Fials, nelle Aziende del FVG mancano infermieri, tecnici di radiologia e di laboratorio, fisioterapisti, OSS e ausiliari, per non parlare del personale amministrativo e tecnico, che negli anni ha subito un taglio importante. Il problema di fondo sono le misure di contenimento della spesa, che dispone un limite ai costi del personale. Infatti, le Aziende ospedaliere per l’anno 2019 hanno mantenuto, sul dato complessivo, la riduzione dell’1% sulla spesa del personale.

“Le soluzioni ci sarebbero – continua il segretario Fials – e sono date dalle graduatorie a disposizione, ad oggi utilizzate solo parzialmente, queste riguardano gli infermieri, i tecnici sanitari di laboratorio e di radiologia, nonché gli Oss, ma il problema è sempre lo stesso: le Aziende hanno i limiti economici per le assunzioni. Infatti, mentre il Ministro della Salute, Giulia Grillo, con il Decreto Legge "Calabria” ha tolto il vincolo di spesa precedentemente previsto, la Regione Friuli Venezia Giulia ci risulta non si sia ancora adeguata mantenendo ancora limite dell’1%, presente nel Piano Attuativo Locale e Bilancio di Previsione 2019. Pertanto, chiediamo all'Assessore Riccardo Riccardi di intervenire e sbloccare il citato vincolo di spesa in modo da liberare le risorse, più di 9 milioni di euro, indispensabili per l’assunzione di circa 300 operatori, necessari a garantire la copertura del turn over, indispensabile per rispondere adeguatamente alle necessità di salute dei cittadini della Regione”.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

27 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...