Nuovo policlinico di Padova. Ok dell’Inail a procedura per finanziamento di 450 milioni

Nuovo policlinico di Padova. Ok dell’Inail a procedura per finanziamento di 450 milioni

Nuovo policlinico di Padova. Ok dell’Inail a procedura per finanziamento di 450 milioni
Lo riferisce la Regione in una nota. Il sostegno dell’Inail all’opera era stato chiesto dalla Regione sulla base della possibilità che, nei Piani Triennali dell’Istituto, siano finanziati anche “interventi urgenti di elevata utilità sociale nel campo dell’edilizia sanitaria”. Entro il 28 giugno prossimo, l’Azienda Ospedaliera di Padova comunicherà all’Inail le informazioni richieste.

Con una comunicazione alla Regione Veneto e all’Azienda Ospedaliera di Padova, l’Inail ha avviato le procedure con cui si risponde, di fatto affermativamente, alla richiesta, inviata a suo tempo dal Veneto, di accedere a un finanziamento di 450 milioni di euro per la realizzazione del nuovo Ospedale di Padova Est. Lo fa sapere la Regione in una nota.

Il Presidente della Regione, Luca Zaia, in contatto con il Dg dell’Azienda Ospedaliera di Padova Luciano Flor, che è stazione appaltante, ha espresso  “soddisfazione per quello che si può definire un semaforo verde da parte dell’Istituto Nazionale. Ora la parola passa alla stazione appaltante, che dovrà approfondire e definire compiutamente tutte le modalità tecniche e burocratiche per accedere al finanziamento”.

“Entro il 28 giugno – ha spiegato il Presidente – l’Azienda Ospedaliera invierà le specificazioni richieste. Ora che esiste una prospettiva positiva di finanziamento, e a fronte del fatto che abbiamo il terreno, è bello pensare che dopo  almeno dieci anni di chiacchiere e montagne di carte si possa partire”.

Il sostegno dell’Inail all’opera era stato chiesto dalla Regione sulla base della possibilità che, nei Piani Triennali dell’Istituto, siano finanziati anche “interventi urgenti di elevata utilità sociale nel campo dell’edilizia sanitaria” e ora il finanziamento rientra nella programmazione 2019-2021, approvata da Inail due settimane fa, il che costituisce formale accettazione della domanda del Veneto.

“Possiamo dire – aggiunge il Presidente – che è in vista e possibile una nuova formula di partenariato. Dopo la collaborazione pubblico-privato, questo è un vero e proprio partenariato pubblico-pubblico”.

Entro il 28 giugno prossimo, l’Azienda Ospedaliera di Padova comunicherà all’Inail le informazioni richieste: una relazione tecnica descrittiva dell’intervento in progetto; lo stato attuale dell’area edificabile; la tipologia di intervento in progetto; la consistenza degli immobili da realizzare; la descrizione sintetica delle opere architettoniche, strutturali e impiantistiche; lo stato attuale della progettazione, la tempistica ipotizzata per la completa elaborazione del progetto appaltabile; un aggiornamento della spesa complessiva.

27 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...