Giornata del sollievo. Toma: “Non ci può essere sollievo terapeutico senza umanizzazione nella sanità”

Giornata del sollievo. Toma: “Non ci può essere sollievo terapeutico senza umanizzazione nella sanità”

Giornata del sollievo. Toma: “Non ci può essere sollievo terapeutico senza umanizzazione nella sanità”
Per il presidente del Molise le due cose sono collegate “in quanto si tratta di intervenire su un dolore complesso, che è fisico, psicologico e spirituale”. La Giornata nazionale del sollievo, ha detto Toma, “ci ricorda quanto sia importante porre il malato al centro del sistema sanitario migliorando gli approcci umani”.

Anche il Molise celebra la XVIII Giornata nazionale del sollievo. Due, in particolare, le iniziative. La prima riguarda l'Hospice "Madre Teresa di Calcutta"di Larino dove nel weekend è stata attivata una campagna informativa e ha avuto luogo un open day nel corso del quale la struttura del centro frentano ha aperto le porte a tutta la comunità e ha dato l'opportunità di conoscere le attività  che  vengono svolte quotidianamente.

La seconda è fissata per il 2 giugno a Termoli, presso la Parrocchia San Francesco d'Assisi. ASReM e Associazione Infermieri Professionali sono i soggetti proponenti. Anche in questo caso, sarà promossa una campagna informativa e verrà organizzata una Tavola rotonda sul tema "Il tempo è vita". Obiettivo dell'incontro è focalizzare l'attenzione sulle cure palliative atte ad alleviare le sofferenze e il dolore quando la malattia non risponde più alle terapie di guarigione. Il tentativo è quello di garantire alla persona malata la migliore qualità di vita possibile.

“Non ci può essere sollievo terapeutico – commenta in una nota il presidente della Regione Molise, Donato Toma – senza umanizzazione nella sanità. Il malato, soprattutto quello terminale, ha la necessità di trovare un sistema ospedaliero umanizzato, in quanto si tratta di intervenire su un dolore complesso, che è fisico, psicologico e spirituale. La Giornata nazionale del sollievo ci ricorda quanto sia importante porre il malato al centro del sistema sanitario migliorando gli approcci umani, condizione imprescindibile per dare sollievo e rendere più efficaci le cure palliative”.

27 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....