Farmacie disagiate, dalla Regione un contributo di 650mila euro per il 2019

Farmacie disagiate, dalla Regione un contributo di 650mila euro per il 2019

Farmacie disagiate, dalla Regione un contributo di 650mila euro per il 2019
Obiettivo: garantire la presenza delle farmacie anche nei territori a rischio di spopolamento. Una quota in crescita di 250mila rispetto allo scorso anno. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta. Il contributo verrà concesso a favore delle farmacie, pubbliche o private, che nel corso del 2018 hanno registrato un volume di affari non superiore ai 366.474 euro

Un contributo, per il 2019, di 650mila euro a favore delle farmacie disagiate per garantire una distribuzione sempre più capillare su tutto il territorio regionale.
 
È quanto previsto da una delibera presentata dall’assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi e approvata dalla Giunta che che riconosce quest’anno alle farmacie disagiate un contributo più alto rispetto agli anni precedenti: erano 400mila nel 2018.
 
Il continuo spopolamento in alcune zone del territorio regionale, chiarisce la delibera, può creare difficoltà di carattere economico alle farmacie, determinando una carenza del servizio di assistenza farmaceutica. Da qui, dunque, la necessità di garantire, attraverso la concessione di un contributo, la permanenza e la capillarità delle farmacie su tutto il territorio regionale.
 
Nella delibera si definiscono requisiti, criteri e modalità per la concessione del contributo. Che verrà concesso a favore delle farmacie, pubbliche o private, che nel corso del 2018 hanno registrato un volume di affari non superiore ai 366.474 euro, desumibile dalla dichiarazione Iva presentata per lo stesso anno.
 
Le domande vanno presentate, sulla apposita modulistica, entro il 10 luglio 2019.Il settore competente dell’assessorato redigerà la graduatoria entro il 31 dicembre 2019, in ordine crescente sulla base del volume complessivo di affari. Ai beneficiari del contributo risultanti dalla graduatoria spetta un contributo massimo erogabile di 12mila euro.

28 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...