Farmaceutica convenzionata. Asp Catanzaro e Federfarma firmano accordo sui rimborsi

Farmaceutica convenzionata. Asp Catanzaro e Federfarma firmano accordo sui rimborsi

Farmaceutica convenzionata. Asp Catanzaro e Federfarma firmano accordo sui rimborsi
La vicenda riguarda la mancata applicazione, da alcune farmacie, dello sconto aggiuntivo previsto dal Decreto 78/2010 sui farmaci erogati in convenzione. A partire dal prossimo mese di giugno la Asp procederà al recupero di oltre 530.000,00 euro mediante trattenute sugli importi mensili corrisposti alle farmacie per la fornitura dei medicinali a carico del SSN. Alle farmacie saranno scontati gli interessi maturati dalle rettifiche contabili.

Firmato un Accordo di “compensazione volontaria” fra il Direttore Generale FF dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro, Amalia M.C. De Luca ,e il legale rappresentante di Federfarma Catanzaro, Vincenzo Defilippo, in merito alla mancata applicazione, da alcune farmacie, dello sconto aggiuntivo previsto dal Decreto 78/2010, convertito con modificazioni nella L. 122/2010, sui farmaci erogati in convenzione. “L’Asp – spiega infatti Federfarma annunciando l’accordo – , a partire dal prossimo mese di giugno, procederà al recupero di oltre 530.000,00 euro, mediante trattenute sugli importi mensili corrisposti alle farmacie per la fornitura dei medicinali a carico del SSN, con una conseguente riduzione della spesa farmaceutica. Le Farmacie che hanno aderito all’accordo, che rappresentano la quasi totalità di quelle interessate nella vicenda, sarà consentito di risolvere il loro sospeso relativo ad alcune rettifiche contabili senza interessi né altri oneri e con modalità di recupero scaglionate nel tempo, per pesare il meno possibile sui loro bilanci”.

Per Deflippo “un importante risultato che, non solo pone fine ad una annosa vicenda” relativa ai rimborsi dovuti alle farmacie per i farmaci a carico del Ssn, “che si trascinava da diverso tempo e che rischiava di sfociare in un ennesimo contenzioso per l’Asp”, ma” contribuisce a migliorare i conti dell’Azienda Sanitaria”.

Anche il segretario di Federfarma Stefano Raspa e il presidente delle Farmacie rurali Maria Cristina Murone si uniscono a Defilippo nell’esprimere “profondo compiacimento per l’accordo raggiunto che giunge a conclusione di una lunga e meticolosa trattativa”. “Un risultato straordinario – concludono – che denota seria e proficua collaborazione con la parte pubblica. Un risultato altresì straordinario perché eviterà inutili contenziosi e consentirà all’associazione di concentrare le energie e le risorse su tante altre problematiche sempre a tutela degli associati”.

28 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...