Pma. Al centro del S.S. Cosma e Damiano presto anche prestazioni di II livello

Pma. Al centro del S.S. Cosma e Damiano presto anche prestazioni di II livello

Pma. Al centro del S.S. Cosma e Damiano presto anche prestazioni di II livello
Lo annuncia una nota dell’Ausl Toscana Centro spiegando che, a tale scopo, è in corso di definizione un accordo con l’Azienda Careggi: i percorsi di II livello (fecondazione in vitro) verranno in parte eseguiti nel centro di Pescia per poi essere completati a Firenze.

Il laboratorio di seminologia e di procreazione medicalmente assistita (PMA) è un fiore all’occhiello dell’ospedale S.S. Cosma e Damiano ed è attualmente l’unico servizio dedicato dell’Azienda Usl Toscana Centro. Opera all’interno di Ostetricia e Ginecologia di Pescia, diretta dal dottor Stefano Braccini. E i numeri ne certificano l’importanza.  Ogni anno vengono erogate circa 900 prestazioni in continuità di servizio, per pazienti provenienti da tutta la Toscana: 750 riguardano esami del liquido seminale, 100 sono test di capacitazione, mentre le inseminazioni sono 25. Ogni anno il centro PMA accoglie circa un centinaio di coppie per una prima valutazione diagnostica ed individuare il percorso terapeutico più appropriato.
 
Ed ora è in arrivo una ulteriore importante novità. Se infatti il laboratorio di seminologia, guidato dalla dottoressa Ilaria Natali, svolge giù oggi attività di PMA di 1° livello, in quanto prepara i liquidi seminali per le inseminazioni effettuate all’interno del centro PMA dell’ospedale di Pescia, la Asl Toscana Centro annuncia che è in corso di attuazione un accordo con l’Azienda Careggi che permetterà alle coppie di accedere direttamente anche ai percorsi di secondo livello (fecondazione in vitro) che verranno in parte eseguiti direttamente nel centro di Pescia per poi essere completati a Firenze.
 
Si accede al servizio di seminologia tramite prenotazione Cup, con richiesta del medico di famiglia o dello specialista, recandosi direttamente in uno dei punti di accesso della zona pistoiese o chiamando il numero 848800709.  Le coppie che afferiscono al centro di PMA e che necessitano di tale approfondimento vengono invece inviate da uno dei ginecologi del centro con relativa richiesta, sempre tramite prenotazione CUP, ma avvalendosi di un percorso facilitato.

28 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...