Decreto Calabria. Smi: “Sbagliato richiamare in servizio i medici in pensione. Si assumano i giovani”

Decreto Calabria. Smi: “Sbagliato richiamare in servizio i medici in pensione. Si assumano i giovani”

Decreto Calabria. Smi: “Sbagliato richiamare in servizio i medici in pensione. Si assumano i giovani”
"Da diverso tempo si lancia a più riprese l’allarme sulla carenza di medici specialisti e generalisti; una delle cause più serie è quella legata al fatto che il numero di laureati supera il numero di quanti possono accedere ad una qualsivoglia specializzazione, di molte migliaia di unità. Richiamare, però, i medici dalla pensione non rappresenta, per il mio sindacato, una soluzione", commenta il segretario generale Smi.

"La possibilità che il Dl Calabria, oggi in discussione alla Camera dei Deputati, possa prevedere che per garantire le prestazioni di assistenza sanitaria le Aziende Sanitarie, per gli anni 2019 e 2020, bandiscano incarichi con contratto di lavoro autonomo di durata non superiore a 2 anni e non rinnovabili, a medici già in pensione, ci vede in disaccordo", ha dichiarato Pina Onotri, Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani.

"Ci stiamo battendo in tutte le sedi, invece, e a partire dal rinnovo del prossimo contratto del comparto medico, che si preveda da parte dello Stato, delle Regioni e delle Aziende Sanitarie risorse certe per lo sblocco delle assunzioni dei medici e delle giovani generazioni di professionisti sanitari. Da diverso tempo si lancia a più riprese l’allarme sulla carenza di medici specialisti e generalisti; una delle cause più serie è quella legata al fatto che il numero di laureati supera il numero di quanti possono accedere ad una qualsivoglia specializzazione, di molte migliaia di unità. Le scuole di specializzazione non tengono conto del reale fabbisogno sanitario del Paese ed è questo che determina la carenza dei medici. Richiamare, però, i medici dalla pensione non rappresenta, per il mio sindacato, una soluzione", aggiunge Onotri.
 
"Occorre superare l’attutale stallo con un concorso nazionale unico per specializzazione e formazione in MG che tenga conto dei reali fabbisogni di salute del Paese. Non di medici in pensione, ma di una nuova classe medica di giovani professionisti hanno bisogno i cittadini italiani e il Servizio Sanitario Nazionale del nostro Paese", conclude Onotri.

29 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il...

Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”
Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”

Un documento di osservazioni dure e circostanziate, inviato alla vigilia di un incontro tecnico cruciale. Le Regioni hanno sollevato critiche severe sul documento governativo riguardante le "Attività per l’accesso universale...