Ausl di Modena. Si è insediato il nuovo Dg Antonio Brambilla

Ausl di Modena. Si è insediato il nuovo Dg Antonio Brambilla

Ausl di Modena. Si è insediato il nuovo Dg Antonio Brambilla
Nominato dalla Regione Emilia-Romagna, avrà un mandato di tre anni e sostituirà Massimo Annicchiarico, che lo scorso 8 maggio ha rassegnato le dimissioni volontarie “per ragioni strettamente professionali”. Brambilla lascia l’incarico di Direttore generale dell’Azienda sanitaria locale di Alessandria.

Antonio Brambilla è il nuovo Direttore generale dell’Azienda USL di Modena. Nominato nei giorni scorsi dalla Regione Emilia-Romagna, prende servizio oggi, con un mandato di tre anni, dopo aver lasciato l’incarico di Direttore generale dell’Azienda sanitaria locale di Alessandria. Sostituisce Massimo Annicchiarico, che lo scorso 8 maggio ha rassegnato le dimissioni volontarie “per ragioni strettamente professionali”.

Brambilla, illustra una nota dell’Ausl di Modena, è nato a Cologno Monzese nel 1954, si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano e specializzato in Ematologia Generale all’Università di Pavia.

Ha conseguito il Master in Management delle Organizzazioni sanitarie alla Scuola di Direzione aziendale dell’Università Bocconi di Milano e le Certificazioni di formazione in Management per Dirigenti di struttura complessa e per le Direzioni Generali delle Aziende Sanitarie presso la Regione Emilia-Romagna.
 
Prima di ricoprire l’incarico di Direttore generale dell’Azienda sanitaria locale di Alessandria, dov’era in servizio dall’11 giugno 2018, è stato Dirigente responsabile del Servizio Assistenza Territoriale dell’Assessorato alle Politiche della Salute della Regione Emilia-Romagna. Qui dal 2008 ha ricoperto incarichi di responsabilità nei settori Pianificazione dei Servizi Territoriali e Sviluppo delle Cure Primarie, Politiche del farmaco e Dispositivi medici, Politiche per la Non-Autosufficienza e per la Salute Mentale. Dal 2009 al 2018 si è occupato della gestione progettuale e finanziaria della rete informatica sanitaria regionale (Progetto SOLe).  

Dal 2016 ad oggi è componente effettivo della Commissione Nazionale per l’aggiornamento dei LEA – Livelli Essenziali di Assistenza e la promozione dell’appropriatezza del Servizio sanitario nazionale. Dal 2009 collabora con la Conferenza Stato Regioni in tema di accordi nazionali per il settore convenzionato.

Dal 1983 al 2005 è stato Medico di Medicina Generale a Milano, con un forte impegno nella progettazione e nel coordinamento di formazione continua e ricerca FIMMG per il Medico di famiglia. Dal 2005 al 2008, come esperto del Governo Clinico del Territorio, ha ricoperto l’incarico di Direttore di Unità Operativa Complessa presso l’AUSL di Piacenza.

Ha svolto attività di docenza presso l’Università degli Studi Milano Bicocca, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi e presso l’Università di Bologna Alma Mater Studiorum. È autore di numerose pubblicazioni sui temi di sanità territoriale (Nuclei di Cure Primarie, Case della Salute, Rete delle cure palliative, Percorsi assistenziali per le patologie croniche).

03 Giugno 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....