Carenza medici in Pronto Soccorso. In Toscana parte il reclutamento di medici non specializzati. Al via le selezioni per 150 posti 

Carenza medici in Pronto Soccorso. In Toscana parte il reclutamento di medici non specializzati. Al via le selezioni per 150 posti 

Carenza medici in Pronto Soccorso. In Toscana parte il reclutamento di medici non specializzati. Al via le selezioni per 150 posti 
Sarebbero 276 domande le domande già presentate per partecipare alla selezione. Un inizio Simone Mazzini (direttore Dipartimento Emergenza Ausl Toscana centro) definisce “incoraggiante”. L’intero percorso, chiarisce Magazzini, sarà “monitorato da un apposito coordinamento di area vasta” e mirerà a guidare i medici non specializzati “a svolgere la loro attività con livelli di autonomia progressivamente crescenti e certificati, insomma in tutta sicurezza”. LA DELIBERA

Reclutamento di medici non specialisti e formati da inserire nel sistema di emergenza territoriale (118) e ospedaliero. E’ questa la soluzione “Toscana” per far fronte alla carenza dell’organico dei medici di emergenza e urgenza.

“La nostra regione – spiega il direttore del dipartimento di emergenza e urgenza della AUSL Toscana centro, Simone Magazzini – ha deciso di reclutare i medici non specialisti da inserire nel sistema in maniera graduale, attraverso un corso di formazione ed un percorso di apprendimento sul campo basato su un tutoraggio individuale. Questo percorso – continua Magazzini- monitorato da un apposito coordinamento di area vasta, costituito da tutti i Direttori dei pronto soccorsi e supervisionato da un Board regionale appositamente istituto, è destinato ad inserire i nuovi medici e guidarli a svolgere la loro attività con livelli di autonomia progressivamente crescenti e certificati, insomma in tutta sicurezza ed in maniera non molto diversa da quanto avviene con i giovani specializzandi che operano presso le strutture Universitarie da sempre”.
 
La soluzione adottata, che garantirà, a breve, l’arrivo di nuovo personale, è una misura del tutto eccezionale e, chiarisce l’Ausl Toscana Centro, “molto limitata nel tempo, in attesa di una riallineamento fra domanda ed offerta sul mercato del lavoro in settore essenziale, dove la carenza di personale, oltre un certo limite, non è sostenibile, pena la sicurezza del servizio stesso”.
 
L’inizio di questo nuovo progetto, per Mazzini, è “incoraggiante, perché rispetto a quanto si è visto fino ad ora (concorsi, avvisi e convenzioni deserte o quasi), abbiamo 276 domande per 150 posti disponibili (anche se in parte i concorrenti parteciperanno anche ad altre selezioni quali il Corso per la medicina generale o al test di ingresso alle scuole di specializzazione)”.

Fra pochi giorni inizieranno le selezioni. L’auspicio è avviare il percorso di recluamenteo già nel mese di luglio.

07 Giugno 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...