Umbria, nomine in sanità. Rossetti alla Direzione Salute e Piccioni Amministratore unico di Umbria Salute e servizi

Umbria, nomine in sanità. Rossetti alla Direzione Salute e Piccioni Amministratore unico di Umbria Salute e servizi

Umbria, nomine in sanità. Rossetti alla Direzione Salute e Piccioni Amministratore unico di Umbria Salute e servizi
La Giunta ha deliberato la riorganizzazione delle direzioni regionali. Nella seduta odierna la Giunta ha provveduto anche alla riorganizzazione, attraverso rotazione straordinaria, secondo le linee guida dell’Anac, di alcune posizioni dirigenziali, tra cui quella della società che si occupa delle gare per gli acquisti in sanità e delle gare di aggiudicazione dei lavori pubblici con i fondi post sisma.

La Giunta regionale dell’Umbria, nella seduta di questa mattina, martedì 11 giugno, su proposta dell’assessore al personale Antonio Bartolini, dopo aver ottenuto sia il parere favorevole dell’Avvocatura regionale relativo sia le disponibilità dei direttori ad una rotazione su base volontaria, senza variazioni di spesa, ha deliberato la riorganizzazione, con effetto immediato dalla firma dei relativi decreti da parte del presidente della Regione Fabio Paparelli, delle cinque direzioni regionali attualmente esistenti.

Sulla base del nuovo assetto, comunica una nota della Regione, la direzione “salute, welfare, sviluppo economico, istruzione, università, diritto allo studio” è stata affidata a Luigi Rossetti; la direzione “programmazione Affari internazionali ed europei” è stata affidata a Walter Orlandi; la direzione “organizzazione e risorse umane, finanziarie e strumentali, affari generali e rapporti con il Governo, turismo, Agenda digitale e coordinamento politiche di coesione europea e nazionale” è stata affidata a Lucio Caporizzi.

Confermati nelle rispettive direzioni Alfiero Moretti, a quella del “governo del territorio, infrastrutture e protezione civile”, e Ciro Becchetti alla direzione “agricoltura, ambiente e cultura”.

Sempre nella seduta odierna la Giunta regionale ha provveduto anche alla riorganizzazione, attraverso rotazione straordinaria, secondo le linee guida dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), di alcune posizioni dirigenziali.

Umberto Piccioni, attuale dirigente dell’Ufficio Patrimonio della Regione Umbria, è stato designato Amministratore unico di Umbria Salute e servizi, la società regionale che si occupa delle gare per gli acquisti in sanità e delle gare di aggiudicazione dei lavori pubblici finanziati con i fondi della ricostruzione del sisma 2016. Anche questo incarico avrà la durata di un anno dalla nomina che verrà effettuata dall’Assemblea dei consorziati, su designazione appunto della Regione.

11 Giugno 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...