Biotestamento. Apre a Vicenza il primo spazio di consulenza etica per cittadini e professionisti

Biotestamento. Apre a Vicenza il primo spazio di consulenza etica per cittadini e professionisti

Biotestamento. Apre a Vicenza il primo spazio di consulenza etica per cittadini e professionisti
A fornire consulenza e informazioni sulla compilazione delle DAT saranno un infermiere e una bioeticista, entrambi in possesso di una laurea in filosofia, di un master in consulenza etica e componenti del Comitato di Etica per la Pratica Clinica della Ulss 8 Berica. “Un importante servizio in aiuto alle persone che desiderano avvalersi di quanto previsto dalla legge”, spiega la Ulss.

Apre a Vicenza il primo spazio di consulenza etica a supporto di cittadini, medici di base e personale sanitario dell’Ulss 8 Berica per le informazioni e la compilazione del documento sulle DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento), regolamentate dall’art. 4 della Legge 219 del 22 dicembre 2017, entrata in vigore il 31 gennaio 2018. Ad annunciarlo la Ulss in una nota.

“Dopo la pubblicazione del documento La legge 219/2017: riflessioni sulle Disposizioni anticipate di trattamento (DAT) il Comitato di Etica per la Pratica Clinica dell’Azienda ULSS 8 Berica, diretto dal dottor Nereo Zamperetti, offre questo importante servizio inteso ad offrire un aiuto alle persone che desiderano avvalersi di quanto previsto dalla legge e lasciare disposizioni di cura in previsione di un’eventuale futura incapacità di decidere”, spiega la nota.

Lo spazio di consulenza etica sarà attivo da lunedì 10 giugno, sarà garantito dalla disponibilità del dottor Christian Dall’Olmo, infermiere, e della dottoressa Alessandra Gasparetto, bioeticista, entrambi in possesso di una laurea in filosofia, di un master in consulenza etica e componenti del Comitato di Etica per la Pratica Clinica, diretto dal dottor Nereo Zamperetti.
L’impegno previsto è inizialmente di una mattina al mese con orario 8.30-14.30.

11 Giugno 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...