Tempi di attesa. Nel Lazio il 76,4% delle prime visite e esami strumentali garantite entro gli standard

Tempi di attesa. Nel Lazio il 76,4% delle prime visite e esami strumentali garantite entro gli standard

Tempi di attesa. Nel Lazio il 76,4% delle prime visite e esami strumentali garantite entro gli standard
Il dato sale al 79,8% per le sole visite ma scende al 74,9% per i soli esami diagnostici. Lo rileva il sistema di monitoraggio continuo della Regione sulle ultime 5 settimane di rilevazioni. Le prestazioni migliori riguardano le Tc senza e con contrasto del bacino (100% entro i tempi previsti), le prime ecografie ostetrico-ginecologiche (97,%) e le visite fisiatriche (91,7%). Nessuno dei 43 indicatori scende sotto il 50% delle prestazioni garantite entro i termini. I DATI

Il 76,4% delle visite ed esami nel Lazio avviene entro i tempi previsti. Lo rilevano gli ultimi dati del Sistema di Rilevazione dei tempi di Attesa (TDA) in sanità attivato dalla Regione esattamente 1 anno fa. Il sistema monitora ogni settimana 43 visite ed esami diagnostici (dalle visite ortopediche, alle mammografie passando per le visite oncologiche, urologiche, Tac e Risonanze). I dati sono consultabili sul portale www.salutelazio.it e si riferiscono alle prime visite e agli esami strumentali con una divisione per classe di priorità che viene assegnata dal medico prescrittore: urgente (72 ore), breve (10 giorni) e differibile (30 giorni per le visite e 60gg. per le prenotazioni strumentali differibili).

Nel sistema di monitoraggio per ciascuna prestazione viene indicato un colore:
VERDE indica il rispetto dei tempi in almeno il 90% delle prestazioni;
GIALLO indica il rispetto dei tempi nel tra il 50% e l’89% delle prenotazioni;
ROSSO indica il rispetto dei tempi per meno del 50% delle prenotazioni.

Nella settimana tra il 6 e il 9 maggio nessuna delle prestazioni monitorate era in rosso, anche restano sotto il 60% di erogazione nei tempi previsti sei su 43 visite ed esami monitorate. Le prestazioni con i risultati migliori (quelle in verde) riguardano le Tc senza e con contrasto del bacino (100% entro i tempi previsti), le prime ecografie ostetrico-ginecologiche (97,%) e le visite fisiatriche (91,7%).

Se si considerano le ultime 5 settimane, in media, su oltre 57 mila prestazioni prenotate (31.345 sono state le visite), il 76,4% è stato erogato nei tempi previsti. Il dato sale al 79,8% per le sole visite ma scende al 74,9% per i soli esami diagnostici.

Prendendo in esame solo l’ultima settimana, in media, su 11.307 prestazioni prenotate (6.162 sono state le visite), il 75,4% è stato erogato nei tempi previsti. Il dato sale al 79,2% per le sole visite ma scende al 70,8% per i soli esami diagnostici. Rispetto alla settimana precedente (27 maggio-2 giugno) è stato recuperato, in particolare, il ritardo per l’erogazione del tc senza e con contrasto dell’addome inferiore, che è passata dall’essere garantita entro i termini previsti dal 22% dei casi al 70%.

12 Giugno 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...