Avezzano. Verì: “Non possiamo fare tutto e subito, con l’impegno di tutti si può migliorare”

Avezzano. Verì: “Non possiamo fare tutto e subito, con l’impegno di tutti si può migliorare”

Avezzano. Verì: “Non possiamo fare tutto e subito, con l’impegno di tutti si può migliorare”
Assunzioni, carenze strutturali, liste di attesa e parto indolore i temi toccati dall’assessore alla sanità nel corso della sua visita all’ospedale abruzzese. Plauso ai medici che nonostante le difficoltà portano avanti l’assistenza ai cittadini. Invito a presentare un cronoprogramma per effettuare interventi di ristrutturazione co i fondi ex art. 20

Carenza di personale e assunzioni, recupero dei fondi per interventi di ristrutturazione dell’attuale ospedale, liste di attesa, parto indolore, chirurgia robotica e rapporto con la sanità privata.
 
Sono i temi sul tavolo affrontati ieri dall’assessore regionale alla sanità, Nicoletta Verì, durante la sua visita all’ospedale di Avezzano. Accompagnata dal consigliere regionale Simone Angelosante, la numero uno della sanità abruzzese ha voluto verificare di persona, incontrando medici e dirigenti, la situazione del presidio di Avezzano, con una proiezione sul futuro in merito alla realizzazione del nuovo ospedale il cui iter è stato da tempo avviato.
 
Prima tappa della visita il pronto soccorso, poi il reparto di ostetricia e ginecologia per confrontarsi, al termine del giro conoscitivo all’interno dell’ospedale,  con i direttori di reparti. La Verì ha ricordato che, pur essendo ancora l’Abruzzo nel piano di rientro, in poco tempo sono state effettuate circa 200 assunzioni per tutte le Asl abruzzesi per cercare di coprire almeno le carenze più urgenti. Dopo aver ascoltato le richieste dei medici, sintetizzate dal Walter Di Bastiano, la Verì ha illustrato le cose che intende fare, ponendo delle priorità.
 
In attesa del nuovo ospedale, il cui iter, ha precisato, va avanti col progetto preliminare, l’assessore ha invitato la Asl a presentare un cronoprogrammaper effettuare una serie di interventi di ristrutturazione dell’attuale presidio, attingendo ai fondi ex art. 20 sull’edilizia sanitaria, fermi da tempo al ministero della Salute e non ancora utilizzati (anche per le altre Asl).
 
“Per quanto riguarda il reparto di ostetricia – ha detto la Verì – prendo l’impegno, insieme alla Asl, di attivare, sia pure in forma parziale in questa prima fase, il parto indolore e di migliorare la logistica del reparto”.
 
 L’assessore, inoltre, si è soffermata sulle liste di attesa,per la cui riduzione la Regione si è già mossa, fissando criteri e finalità, e sulla chirurgia robotica, definita risorsa molto importante. L’assessore, infine, ha detto che  periodicamente avrà dei confronti con i medici dell’ospedale per verificare l’attuazione delle cose messe in cantiere. “Non possiamo fare tutto e subito”, ha concluso, “ma gradualmente e con l’impegno di tutti si può migliorare la situazione”

18 Giugno 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...