La replica degli Ifo: “Siamo in forte rilancio e i dati lo confermano”
Lo comunica in una nota degli IFO – Regina Elena e San Gallicano in merito all’assemblea indetta questa mattina dai sindacati.
“Non corrisponde al vero che la Regione Lazio sia ai primi posti per mobilità passiva anzi per la prima volta c’è stato un significativo cambio di tendenza con il dato di +9 mila pazienti nel differenziale tra la mobilità passiva e quella attiva. Torniamo ad essere attrattivi come sistema sanitario e questo anche grazie agli importanti investimenti in tecnologie di ultima generazione – prosegue la nota – tra cui, solo per citarne una, la protonterapia hanno portato a spendere e/o preventivare con approvazione della Regione Lazio oltre 50 milioni di euro, con un parco tecnologico già presente di 700 milioni. Siamo stati anche tra i primi in Italia a istituire il Molecular Tumor Board: grazie alla competenza degli specialisti ed alle informazioni ottenute da tecnologie d’avanguardia, garantiamo approcci terapeutici nuovi a chi non ha più opzioni attraverso l’utilizzo di farmaci autorizzati per altri tipi tumori ma che hanno le stesse caratteristiche molecolari presenti nel paziente. E poi le Biobanche, ben 3 presenti nei nostri Istituti; non ultima la recente attivazione del centro di fase 1 che completa tutte le possibili fasi della ricerca”.
“Insomma – conclude l’IFO nella nota – gli IFO guardano al futuro e ripensano radicalmente l’organizzazione, semplificano le procedure, organizzano i percorsi di cura, valorizzano le professioni interne e investono sui giovani professionisti. Meno gerarchie e più gruppi trasversali di lavoro. La medicina moderna necessità di organizzazione moderna e ci dispiace per chi è sempre ancorato a vecchi schemi”.
26 Giugno 2019
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità