Frosinone. Marcelli (M5S) presenta interrogazione su depotenziamento dei servizi

Frosinone. Marcelli (M5S) presenta interrogazione su depotenziamento dei servizi

Frosinone. Marcelli (M5S) presenta interrogazione su depotenziamento dei servizi
La questione sarebbe legata anzitutto alla carenza degli organici: “Mancherebbe oltre il 50% del personale minimo previsto secondo la normativa nazionale e regionale”, in particolare medico ed infermieristico. “Troppe sono le Unità a corto di personale e le criticità che ne derivano si evidenziano soprattutto nei Pronto Soccorso provinciali e in alcuni reparti di Radiologia a rischio della qualità dei servizi”.

Il consigliere e vice presidente della Commissione Sanità Loreto Marcelli, ha oggi presentato una interrogazione urgente, a risposta scritta, al Presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti, ed all’Assessore alla Sanità, Alessio D’Amato, circa la paventata riduzione dei servizi e delle prestazioni sanitarie territoriali ed ospedaliere nell’Asl di Frosinone.

“Tenuto conto degli ultimi atti deliberati dalla dirigenza dell’Asl di Frosinone – spiega Marcelli in una nota -, si prospetta la concreta ipotesi di vedere diminuite le ore di apertura dei Servizi territoriali, in contrasto con le direttive nazionali, che provocherebbe la riduzione delle prestazioni erogate a favore delle persone che maggiormente necessitano di una presa in carico e di una continuità assistenziale in un periodo delicato, quale è quello estivo. Per ovviare a tale problematiche occorrerebbero, nello specifico, interventi rapidi, seri e mirati, ad iniziare dall’implementazione della pianta organica”.

“La situazione nel Dipartimento di Salute Mentale e delle Patologie da Dipendenza provinciale è nota – prosegue il consigliere – vi è un problema di carenza di personale, in particolare medico ed infermieristico. Troppe sono le Unità Operative –reparti – sia semplici che complesse, a corto di personale e le criticità che ne derivano si evidenziano soprattutto nei Pronto Soccorso provinciali e in alcuni reparti di Radiologia a rischio della qualità dei servizi. Le carenze riguardano ausiliari, OSS, infermieri, tecnici e medici, tanto che si è dovuto ricorrere a personale privato esterno con mansioni più limitate”.

Inoltre, alla “grave e cronica” carenza di organico (“mancherebbe oltre il 50% del personale minimo previsto secondo la normativa nazionale e regionale”) si sarebbe aggiunto, di recente, il blocco delle ore di straordinario. “Un blocco – spiega il consigliere Marcelli –  imposto dal Commissario Straordinario dell’Asl di Frosinone, Dott. Luigi Macchitella, per cui si avrà l’esigenza di garantire la giusta turnazione per le prossime ferie dei lavoratori della Asl oltre alla copertura dei servizi. Per questo ho reputato necessario chiedere quali azioni intendano intraprendere per rimediare a tali situazioni di disagio a cui sono soggetti gli utenti provinciali e gli stessi dipendenti”.   

26 Giugno 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...