Il Laboratorio di analisi della Asl di Rieti diventa Hub della rete dei laboratori pubblici regionali

Il Laboratorio di analisi della Asl di Rieti diventa Hub della rete dei laboratori pubblici regionali

Il Laboratorio di analisi della Asl di Rieti diventa Hub della rete dei laboratori pubblici regionali
Il Laboratorio dell’ospedale De Lellis di Rieti rientra nella rete regionale Hub-Spoke n° 3 e potrà eseguire esami di laboratorio per pazienti interni ed esterni che accedono ai servizi ambulatoriali ed ai centri prelievo della Asl di Rieti. La Dg D’Innocenzo: “Riconoscimento importante per una struttura di eccellenza che in questi anni abbiamo implementato strutturalmente e tecnologicamente”.

Con un Decreto del Commissario ad acta, la Regione Lazio in base alla riorganizzazione della Rete dei Laboratori di analisi pubblici regionali, ha disposto la funzione di laboratorio Hub per l’ospedale De Lellis di Rieti. Nello specifico il Laboratorio di analisi dell’ospedale De Lellis di Rieti rientra nella rete regionale Hub-Spoke n° 3 e potrà eseguire esami di laboratorio per pazienti interni ed esterni che accedono ai servizi ambulatoriali ed ai centri prelievo della Asl di Rieti. Verrà attivato un monitoraggio continuo dei risultati del laboratorio per valutarne la qualità clinico-assistenziale. A darne notizia è una nota della Asl di Rieti in cui si spiega che “si conferma la gestione centralizzata da parte della Asl per l’acquisizione dei reagenti necessari all’intera rete e questo favorirà la razionalizzazione delle risorse con risparmi economici a fronte dei volumi prestazionali complessivamente erogati”.

“Accogliamo con grande soddisfazione l’inserimento del Laboratorio Analisi dell’Ospedale de’ Lellis di Rieti nella Rete dei Laboratori di analisi pubblici regionali, con la funzione di laboratorio Hub”, dichiarano il Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo e il Responsabile del Laboratorio analisi dell’ospedale de’ Lellis Stefano Venarubea. “Questo – proseguono – permetterà alla nostra Struttura di mantenere invariate le prestazioni erogate, senza trasferimenti di strumentazioni e ridimensionamento del personale che vi opera. Grazie ad una stretta e proficua interlocuzione tra la Direzione Generale della Asl di Rieti, la presidenza della Regione Lazio e l’assessorato alla Sanità, che ringraziamo per il segnale di forte attenzione verso l’Azienda e nei confronti del reatino, il Laboratorio analisi dell’ospedale di Rieti, che nel corso di questi ultimi anni è stato riqualificato strutturalmente e tecnologicamente, continuerà a fornire ai cittadini della provincia un servizio di qualità, in grado di servire, anche grazie ad un’ulteriore implementazione della medicina di laboratorio, l’intero territorio”.

01 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...