Roma. Boom di accessi negli studi medici per il caldo: +30%

Roma. Boom di accessi negli studi medici per il caldo: +30%

Roma. Boom di accessi negli studi medici per il caldo: +30%
I dati della Fimmg Roma. In aumento problemi intestinali,  bronchiti, disturbi dovuti a cali pressori da disidratazione e scarsa idratazione. Ad essere colpiti soprattutto gli anziani e i pazienti più deboli. La Fimmg ricorda a tutti i medici di “implementare l'attività di controllo verso i soggetti fragili che in questo periodo sono più esposti”.

Il caldo riempie gli studi dei medici di medicina generale a Roma e nelle province. Secondo i dati della Fimmg Roma, è del 30% l'incremento degli accessi negli studi dei medici di famiglia per patologie correlate alle altre temperature. In aumento problemi intestinali, bronchiti, disturbi dovuti a cali pressori da disidratazione e scarsa idratazione, ad essere colpiti sono soprattutto gli anziani e i pazienti più deboli.

“A conferma la Asl di Rieti ha comunicato che nel pronto soccorso dell'Ospedale De Lellis, nelle ultime settimane si è registrata una media di 25-30 accessi al giorno correlabili all'ondata di caldo – afferma la nota della Fimmg Roma -. Esaminando le statistiche di accesso del mese di giugno sono stati trattati, su un totale di 2902 accessi, 374 pazienti al di sotto dei 15  anni e 1048 al di sopra dei 65, con un aumento dovuto alle patologie correlabili all'ondata di caldo valutabile intorno al 15% /disidratazione, colpo di calore, astenia). Cosi a Rieti e nulla fa pensare che non sia la stessa cosa in tutti i pronto soccorso di Roma e del Lazio. Di certo è così negli studi dei medici”.

La Fimmg ricorda a tutti i medici di “implementare l'attività di controllo verso i soggetti fragili che in questo periodo sono più esposti”.

05 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...