Disabilità e neuroscienze. Dalla Fondazione Giovan Battista Baroni 275mila euro per progetti e ricerca

Disabilità e neuroscienze. Dalla Fondazione Giovan Battista Baroni 275mila euro per progetti e ricerca

Disabilità e neuroscienze. Dalla Fondazione Giovan Battista Baroni 275mila euro per progetti e ricerca
Le risorse serviranno a finanziare quattro bandi per la ricerca scientifica, borse di studio ed iniziative di assistenza e solidarietà sociale rivolte anche allo sport, nell'ambito della disabilità e delle neuroscienze. L’obiettivo, infatti, è “favorire la ricerca e l'inclusione sociale, l’autonomia e la partecipazione attiva delle persone disabili”.

La Fondazione Giovan Battista Baroni, che in quasi 40 anni di attività ha destinato circa 7 milioni di euro ad iniziative nel mondo della disabilità, finanziando anche alcuni importanti progetti di ricerca scientifica in questo ambito, mette in campo, per il 2019, 275.000 euro.
 
Serviranno a promuovere quattro nuovi bandi per progetti di diverse tipologie nell'ambito della disabilità e delle neuroscienze: progetti di ricerca scientifica, borse di studio ed iniziative di assistenza e solidarietà sociale rivolte anche allo sport, allo scopo di “favorire sia la ricerca che l'inclusione sociale, l’autonomia e la partecipazione attiva delle persone disabili”.

Le domande vanno inviate entro il 30 settembre. 

La Fondazione Baroni è nata grazie alla generosità di un uomo, Giovan Battista Baroni, Ufficiale dell’Esercito, che attraverso un lascito e la sua volontà testamentaria ha consentito di aiutare tante persone. Tra i tanti progetti sostenuti e finanziati, solo nell’ultimo triennio, quelli di ricerca scientifica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, del Campus Biomedico, della Fondazione Mario Negri; le borse di studio alla Fondazione Sapienza; i progetti per il sostegno, assistenza disabili e riabilitazione delle Associazioni Un Sorriso per Tutti e I Paguri Onlus; le iniziative per acquisto trasporti disabili e carrozzine sportive alle Associazioni No all’Autismo, Coes, Wheelchair Tennis Roma e Loic Francis; le iniziative di spettacoli per audio e virulesi dell’Associazione Teatro di Roma; i progetti di avvicinamento allo Sport ed inclusione dei bambini disabili delle Onlus Luca Grisolia e Divertitempo.

10 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...