Umberto I. Consiglio regionale chiede censura del Dg Panella: “Atto aziendale approvato con approfondimenti ancora in corso”

Umberto I. Consiglio regionale chiede censura del Dg Panella: “Atto aziendale approvato con approfondimenti ancora in corso”

Umberto I. Consiglio regionale chiede censura del Dg Panella: “Atto aziendale approvato con approfondimenti ancora in corso”
Approvato un ordine del giorno con il quale si invita il presidente della Regione a censurare il comportamento del direttore generale per il “gravissimo sgarbo istituzionale” compiuto. “Avevamo concordato, anche alla presenza dello stesso Panella, un aggiornamento della seduta ma inaspettatamente e repentinamente l’atto è stato approvato con modifiche non concordate con la Commissione e ad interlocuzione ancora in corso”.

Il Consiglio regionale del Lazio, presieduto da Mauro Buschini, ha approvato ieri un ordine del giorno, presentato da Giuseppe Simeone, presidente della commissione Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare, con il quale si invita il presidente della Regione a censurare il comportamento del direttore generale del Policlinico Umberto I, Vincenzo Panella.

Secondo Simeone e gli altri consiglieri intervenuti in Aula (vedi il resoconto), infatti, è stato fatto un “gravissimo sgarbo istituzionale”, perché mentre la settima commissione stava esaminando le modifiche all’atto aziendale, avendo anche concordato alla presenza del direttore generale un aggiornamento della seduta per dar modo a tutti i consiglieri di esaminare le modifiche proposte, l’atto è stato approvato e pubblicato all’Albo Pretorio del Policlinico Umberto I.

“Inaspettatamente, repentinamente – ha detto Simeone – abbiamo avuto modo di vedere l’approvazione delle modifiche all’atto aziendale senza che fossero state concordate con la commissione e soprattutto ad interlocuzione ancora in corso”.

L’ordine del giorno approvato è stato sottoscritto anche da diversi capigruppo consiliari e da diversi componenti della commissione.

11 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...