Sospendere obbligo vaccinale? Ci auguriamo che Trento ci ripensi

Sospendere obbligo vaccinale? Ci auguriamo che Trento ci ripensi

Sospendere obbligo vaccinale? Ci auguriamo che Trento ci ripensi

Gentile Direttore,
la Società Italiana di Pediatria (SIP) esprime sorpresa per la proposta dell'Assessore alla Salute, politiche sociali, disabilità e famiglia della Provincia Autonoma di Trento, Stefania Segnana, di sospendere l'obbligo vaccinale per l'ammissione alla frequenza scolastica. La SIP auspica un ripensamento su una decisione che potrà avere solo esiti negativi sulla salute della popolazione in età pediatrica e non solo. Stimola l'Assessore a vigilare che l'offerta vaccinale nella Provincia Autonoma di Trento sia adeguatamente garantita per tutte le vaccinazioni indicate nel Piano di Prevenzione Vaccinale previste nei LEA (livelli essenziali di assistenza).
 
Nel vicino Veneto, a Verona, una bambina di 10 anni sta lottando da più di un mese tra la vita e la morte perché non vaccinata per il tetano. Il Veneto aveva abolito l'obbligo vaccinale negli anni in cui la bambina avrebbe dovuto essere vaccinata. I bambini, se non protetti dai loro genitori perché fragili, ignoranti o mal consigliati, devono essere protetti dalla società civile.
 
La Società Italiana di Pediatria si rende disponibile a incontrare l'Assessore Stefania Segnana e tutta la giunta regionale, per fornire tutte le informazioni scientifiche consolidate indispensabili a garantire un livello di conoscenza scientifica in grado di favorire decisioni di politica sanitaria che siano coerenti con le necessità di salute della popolazione.
 
Va garantita a tutti i bambini la libertà di vaccinarsi ed essere protetti da malattie potenzialmente letali e non avere l'obbligo di ammalarsi e rischiare la vita, come la povera bambina ricoverata a Verona. I bambini devono essere tutelati e protetti: la loro incolumità deve venire prima di ogni volontà di genitori e/o politici.
 
La salute in Italia è un diritto costituzionale ed è comunque un diritto universalmente riconosciuto.
 
Alberto Villani
Presidente della Società Italiana di Pediatria, in rappresentanza dei 10.750 Pediatri soci SIP
 

Alberto Villani

11 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...

Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H
Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H

Gentile Direttore,quando mi confronto con situazioni che vedono al centro la ricerca di un facile capro espiatorio, come nel caso del ruolo della libera professione accusata di contribuire pesantemente a...