Biotech. Il farmacista del futuro verso il “pharmaceutical care”

Biotech. Il farmacista del futuro verso il “pharmaceutical care”

Biotech. Il farmacista del futuro verso il “pharmaceutical care”
Il counseling rivolto alla prevenzione, all’assunzione di farmaci e al sostegno a programmi di aderenza terapeutica, fanno ormai parte del nuovo ruolo del farmacista. Se n’è discusso oggi al Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs. Un’occasione per illustrare anche il programma dei nuovi Corsi di laurea in Farmacia e Biotecnologie per la Medicina personalizzata

“Il farmacista sta acquisendo un nuovo ruolo, grazie allo sviluppo di una serie di attività qualificanti definite con il termine di pharmaceutical care, basato su un counseling rivolto alla prevenzione, all’assunzione di farmaci e al sostegno a programmi di aderenza terapeutica. Queste attività richiedono una nuova e più efficace capacità di relazione con i medici e con i cittadini, potendo contare anche sulle nuove infrastrutture informatiche”.
 
Ha sintetizzato così la figura del nuovo farmacista Andrea Urbani, coordinatore del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia, programma formativo al centro del meeting dal titolo “Formazione Universitaria ed Employability nel mondo Pharma Biotech” che si è svolto oggi presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs.
 
Un’occasione per un confronto fra imprese del mondo Pharma e Biotech con docenti e programmi formativi dei Corsi di laurea in Farmacia e Biotecnologie per la Medicina Personalizzata, al fine di sviluppare ulteriori percorsi che vedano i giovani studenti dell’Università Cattolica integrarsi con le realtà imprenditoriali del territorio.
 
“Con i nuovi Corsi di laurea in Farmacia e in Biotecnologie per la Medicina personalizzata – ha detto il Preside della Facoltà Rocco Bellantone – la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica entra sempre di più nel filone formativo nuovo e concreto, al passo col mondo del lavoro e con attenzione alle prospettive occupazionali”.
 
Particolare attenzione nel programma formativo del Corso di laurea in Farmacia è riservata ai tre profili caratterizzanti che indirizzano gli studenti nei temi del management e marketing, dei dispositivi medico-diagnostici e dei percorsi assistenziali e del benessere. Il test di ammissione si terrà il 20 settembre (posti disponibili al primo anno: 100. Scadenza per la presentazione delle domande: 13 settembre, mediante il link del sito istituzionale: https://roma.unicatt.it/facolta/medicina-e-chirurgia-ammissioni-ai-corsi-di-laurea-ammissione-a-farmacia).
 
Nel corso dell’incontro è stato poi illustrato il nuovo Corso di laurea magistrale in Biotecnologie per la Medicina Personalizzata dell’Università Cattolica il cui test di ammissione si terrà il 25 settembre (Posti disponibili al primo anno: 30. Scadenza per la presentazione delle domande: 13 settembre, mediante il link del sito istituzionale: https://roma.unicatt.it/facolta/medicina-e-chirurgia-ammissioni-ai-corsi-di-laurea-magistrale-2019-20-lauree-magistrali-biotecnologie-per-la-medicina).

22 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....