Bambino Gesù. Donata una nuova ambulanza per il trasporto d’emergenza neonatale

Bambino Gesù. Donata una nuova ambulanza per il trasporto d’emergenza neonatale

Bambino Gesù. Donata una nuova ambulanza per il trasporto d’emergenza neonatale
Il nuovo mezzo, donato da un privato, consente di assistere anche i neonati più critici e complessi. Rispetto alle normali ambulanze, la nuova vettura è stata progettata con appositi spazi che consentono di montare a bordo apparecchiature molto avanzate che rispondono a specifiche necessità

Una nuova ambulanza va ad ingrandire le fila di quelle già in dotazione al Servizio di Trasporto Emergenza Neonatale (Sten) dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, servizio dedicato al neonato patologico (0-2 mesi con peso inferiore ai 5,5 kg) che assicura i trasferimenti dalle unità sanitarie della Regione Lazio alle strutture dotate di Unità Operative di Terapia Intensiva Neonatale e di Sub-Intensiva Neonatale. La vettura è stata donata da un privato cittadino attraverso la Fondazione Bambino Gesù Onlus.
 
Rispetto alle normali ambulanze, la nuova vettura è stata progettata con appositi spazi che consentono di montare a bordo apparecchiature molto avanzate che rispondono a specifiche necessità.
 
Sarà possibile, per esempio, iniziare già sul trasporto il trattamento con ipotermia terapeutica, necessaria in caso di asfissia perinatale. Sarà anche possibile trasportare neonati con patologie polmonari severe, come l’ernia diaframmatica congenita, che possono necessitare di ventilazione ad alta frequenza oscillatoria e/o di somministrazione di ossido di azoto.
 
L’ambulanza verrà inoltre dotata di appositi supporti ammortizzati che riducono i rischi di traumi da oscillazioni nei piccoli pazienti durante il trasporto.
 
 
Il servizio Sten della Regione Lazio è provvisto di un team medico-infermieristico dedicato ed effettua, in media, 1.200 trasporti l'anno. Di questi, 360 sono stati effettuati, nel 2018, dal team del Bambino Gesù. Il servizio funziona grazie a un centro di coordinamento che riceve le richieste di trasferimento dei neonati patologici, effettua una prima consulenza telefonica per stabilire il triage, coordina l'intervento secondo i bacini geografici di utenza e attiva il team deputato al trasporto.
 
Il Centro di Coordinamento opera in stretto collegamento con l'Agenzia di Sanità Pubblica del Lazio e utilizza un sistema informatico che permette di visualizzare i posti letto disponibili (Optin, Occupazione Posti Letto nei centri di Terapia Intensiva Neonatale) in Regione. Ogni anno più del 90% dei neonati trasferiti per motivi chirurgici affluiscono al Bambino Gesù.

30 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....