Federsanità Anci Piemonte e Scuola Universitaria di Scienze Motorie firmano convenzione

Federsanità Anci Piemonte e Scuola Universitaria di Scienze Motorie firmano convenzione

Federsanità Anci Piemonte e Scuola Universitaria di Scienze Motorie firmano convenzione
L’obiettivo è promuovere l’attività di ricerca nell’ambito delle attività motorie e sportive, favorendo l’attuazione di progetti di ricerca di elevato livello, nell’approccio interdisciplinare e con importanti ricadute applicative in ambito sanitari e socio sanitario. Zanetta: “Un importante momento di applicazione alle attività legate all’ambito delle cronicità e della prevenzione”.

Il Centro servizi della Scuola Universitaria di Scienze Motorie (SUISM) e Federsanità Anci Piemonte hanno sottoscritto, una convenzione per la promozione di attività di ricerca (di base e applicata), nell’ambito delle attività motorie e sportive, favorendo l’attuazione di progetti di ricerca di elevato livello, nell’approccio interdisciplinare e con importanti ricadute applicative in ambito sanitari e socio sanitario.

“Con questa convenzione – ha spiegato il presidente di Federsanità Anci Piemonte Gian Paolo Zanetta – diamo seguito a una collaborazione iniziata da qualche anno e che ci ha visti impegnati in diverse attività che hanno avuto inizio con un tavolo sui determinanti di salute. La collaborazione tra Federsanità Anci e Scienze Motorie segna un importante momento di applicazione alle attività legate all’ambito delle cronicità e della prevenzione”.

“Il ruolo delle attività motorie è fondamentale nell’ambito sanitario e della salute – ha detto Giorgio Gilli presidente del Suism -. La collaborazione con Federsanità Anci ci darà la possibilità di attuare progetti di salute sui comuni del Piemonte attraverso le Aziende sanitarie. Questo ci permetterà anche di sensibilizzare le istituzioni sul ruolo del laureato Suism come facilitatore delle attività motorie siano esse di prevenzione o riabilitazione”. 

01 Agosto 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...