Ospedale dei Castelli. Accreditati altri 52 posti letto

Ospedale dei Castelli. Accreditati altri 52 posti letto

Ospedale dei Castelli. Accreditati altri 52 posti letto
Sono 48 posti letto ordinari e 4 in day surgery. Con questo ampliamento il nuovo ospedale dei Castelli a sei mesi dalla sua apertura raggiunge un totale di circa 200 poti letto. D’Amato: “Il sistema sanitario del Lazio con l’uscita dal Commissariamento torna ad investire sui territori”.

Con il Decreto del Commissario ad acta Nicola Zingaretti n° 321 del 1° agosto 2019 sono stati aumentati di 52 unità i posti letto in dotazione al nuovo Ospedale dei Castelli di cui 48 posti letto ordinari e i restanti 4 in day surgery. Lo riferisce la Regione in una nota.

Per quanto riguarda i 48 posti letto ordinari: 15 sono per la medicina generale, 11 per la medicina d’urgenza, 10 per la cardiologia, 4 per neonatologia, 4 per day surgery, 3 per chirurgia generale, 3 per ortopedia e traumatologia e 2 per psichiatria.

Con questo ampliamento il nuovo ospedale dei Castelli a sei mesi dalla sua apertura raggiunge un totale di circa 200 poti letto.

“In questi primi sei mesi di attività della struttura – ha commentato l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato – tutti gli indicatori sono in crescita sia per quanto riguarda i volumi delle prestazioni che l’aumento del peso specifico delle complessità trattate. Oggi il sistema sanitario del Lazio con l’uscita dal Commissariamento torna ad investire sui territori”.


 


“Grazie a un incessante lavoro con la Regione Lazio in pochi mesi abbiamo attivato due terzi dei posti letto previsti dalla configurazione a regime (oltre 300) e abbiamo quasi raddoppiato la capacità recettiva con la quale eravamo partiti”, commenta il Direttore generale della Asl Roma 6, Narciso Mostarda, che continua: “Il 18 dicembre 2018 si è messa in moto una macchina straordinaria: in sette mesi l'ospedale è diventato il punto di riferimento della sanità pubblica dei Castelli, ha risposto alla domanda di salute del territorio accogliendo e accentrando le attività di due ospedali storici, superandoli, non solo nella quantità di prestazioni erogate, ma anche, e soprattutto, in termini di complessità e qualità. Ringrazio tutto il personale sanitario e gli operatori che stanno contribuendo al raggiungimento di questi risultati”.

01 Agosto 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....