Policlinico Sassarese. Venduto a Labor S.p.A per 9,5 mln circa. Salvi i posti di lavoro

Policlinico Sassarese. Venduto a Labor S.p.A per 9,5 mln circa. Salvi i posti di lavoro

Policlinico Sassarese. Venduto a Labor S.p.A per 9,5 mln circa. Salvi i posti di lavoro
Quella di Labor Spa di Pescara, società facente parte del Gruppo Policlinico Abano Terme Spa, è stata l’unica offerta presentata alla prima asta bandita dal Tribunale di Sassari dopo il fallimento della precedente amministrazione. Soddisfazione di Nieddu: “Ora l'auspicio è che il presidio possa essere rilanciato al più presto, rafforzando l'offerta dei servizi sanitari e salvaguardando l'occupazione”.

I lavoratori del policlinico di Sassari per il quale è stato dichiarato il fallimento avranno salvi i posti di lavoro, possono ancora ben sperare. L’ultimo del mese di luglio 2019, infatti, il Policlinico è stato venduto dal Tribunale di Sassari alla prima asta per 9 milioni e 450 mila euro: l'unica offerta è stata presentata dalla Labor Spa di Pescara, società facente parte del Gruppo Policlinico Abano Terme Spa di cui il presidente è il Dr. Nicola Petruzzi, medico e imprenditore.

“Non posso che esprimere soddisfazione per l'esito positivo dell'asta del Policlinico sassarese. Ora l'auspicio è che il presidio possa essere rilanciato al più presto, rafforzando così l'offerta di servizi sanitari del territorio e salvaguardando l'occupazione”. È il commento dell'assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, alla notizia.

Il suddetto Gruppo riunisce peraltro già diverse realtà ospedaliere private e convenzionate di alto livello, con reparti dotati anche di macchinari e robotica di ultima generazione, e che si trovano dislocate in diverse regioni d'Italia. La Labor Spa si è aggiudicata l’asta in Sardegna con un ribasso del 21,25% sulla base di 12 milioni ed ha già versato 945mila euro come garanzia. Avrà di tempo ora 90 giorni per concludere il saldo del conto e diventare proprietaria a tutti gli effetti della struttura sanitaria privata sassarese.

Successivamente, come previsto dal bando dell’asta, la stessa Labor dovrà assumere tutti i dipendenti del Policlinico, circa un centinaio, ai quali non dovrà pagare gli stipendi pregressi che saranno invece a carico della procedura fallimentare. E proprio a sostegno dei lavoratori del Policlinico sassarese erano intervenuti gli assessori regionali della Sanità, Mario Nieddu, e del Lavoro, Alessandra Zedda, grazie ai quali è stato varato il progetto di reimpiego del personale nei presidi del territorio, per l’abbattimento delle liste d'attesa (Policlinico Sassarese. Personale della casa cura privata fallita sarà assorbito dalla Regione) “Grazie al progetto sperimentale – conclude l’assessore Nieddu – abbiamo salvaguardato i lavoratori sino al 31 dicembre, evitando di disperdere le professionalità. L'esito positivo dell'asta realizza le nostre aspettative”.

Elisabetta Caredda

02 Agosto 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...