Tagli alla sanità privata. Aiop Lazio diffonde volantini-denuncia: “I cittadini devono sapere”

Tagli alla sanità privata. Aiop Lazio diffonde volantini-denuncia: “I cittadini devono sapere”

Tagli alla sanità privata. Aiop Lazio diffonde volantini-denuncia: “I cittadini devono sapere”
“I cittadini che fruiscono dei nostri servizi sulle conseguenze del “taglio” di una ulteriore quota economica del 6% destinata alle prestazioni specialistiche ambulatoriali, diagnostica di alta specialità compresa”, afferma la presidente Jessica Faroni motivando l’iniziativa. “Ci devono essere altri sistemi per pareggiare i conti, noi come associazione siamo disponibili al dialogo, siamo pronti a discuterne. Ma se la controparte non si siede ad un tavolo…”. IL VOLANTINO

Tac, risonanze magnetiche, ecografie. Gli imprenditori della sanità privata laziale denunciano il “taglio” di una ulteriore quota economica del 6% destinata alle prestazioni specialistiche ambulatoriali, diagnostica di alta specialità compresa. Lo fanno con un volantino-denuncia distribuito nelle 115 strutture associate perché “gli effetti di questo ulteriore provvedimento rischiano di ricadere sui cittadini-utenti sia sul piano economico che sull’allungamento dei tempi di erogazione dei servizi”. I cittadini che fruiscono dei servizi devono, dunque, essere informati sulle “conseguenze del taglio di una ulteriore quota economica del 6% destinata alle prestazioni specialistiche ambulatoriali, diagnostica di alta specialità compresa”, spiega la presidente di Aiop-Lazio Jessica Faroni. “Gli utenti devono essere messi al corrente di come cambia nei fatti il loro rapporto economico con il sistema. Certo non sono gli amministratori regionali a spiegarlo”.

Ma “il risparmio che si andrebbe a realizzare con la contrazione disposta dalla Regione Lazio mediante l’adozione del Decreto del Commissario ad Acta n. 246 del 1° luglio scorso – per Faroni –  stride letteralmente con l’intento, oggi noto a tutti, di perseguire l’abbattimento delle liste d’attesa (tra l’altro in modo farraginoso e poco efficace) perché, sul piano pratico, colpirebbe proprio l’erogazione delle prestazioni in numero tale da vanificare invece la riduzione delle liste stesse”.

Per la presidente Aiop “altri sistemi per pareggiare i conti devono esserci. Noi come associazione siamo disponibili al dialogo, siamo pronti a discuterne. Ma se la controparte non si siede ad un tavolo …”

08 Agosto 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....