Ospedale di Monopoli. Omceo dopo scandalo assenteismo:  “Ricreare un clima di serenità”

Ospedale di Monopoli. Omceo dopo scandalo assenteismo:  “Ricreare un clima di serenità”

Ospedale di Monopoli. Omceo dopo scandalo assenteismo:  “Ricreare un clima di serenità”
I vertici dell'Ordine, in visita all'ospedale, hanno espresso solidarietà ai colleghi, ribadito piena fiducia nel lavoro dei magistrati ma anche lanciato un appello agli inquirenti affinché si faccia celermente luce sulla vicenda così di ripristinare in tempi brevi la pianta organica dell'Ospedale. La carenza di personale si è infatti aggravata con l’inchiesta, che ha portato alla sospensione dal servizio di alcuni medici, infermieri e amministrativi. Al Dg chiesti provvedimenti urgenti per tamponare la situazione.

Il Presidente e i consiglieri dell’Ordine dei medici di Bari hanno incontrato ieri il Direttore sanitario e i dirigenti medici dell’ospedale “San Giacomo” di Monopoli in un momento di ascolto e di verifica della situazione all’interno del nosocomio. In seguito all’inchiesta che ha portato alla sospensione dal servizio di alcuni medici, infermieri e amministrativi, si è infatti aggravata la carenza di personale, già nota da tempo, e che ora, evidenzia l'Omceo, “mette a rischio l’alta qualità dell’assistenza sinora garantita ai pazienti. L’ospedale di Monopoli ha infatti erogato 6800 ricoveri e 1,9 milioni di prestazioni ambulatoriali nel 2018, garantendo un’assistenza di ottimo livello, come dimostrano alcuni indicatori di performance: gli interventi al femore entro due giorni dal ricovero sono passati dal 23% al 50% circa, mentre ladegenza media è di 6 giorni. Dal 2013 al 2018 i ricavi sono passati da 24 milioni a 30 milioni di euro, con un incremento della produttività del 20% circa”, evidenzia l'Omceo.

Il Presidente dell'Ordine, Filippo Anelli, e l'intero Consiglio dell'Ordine dei Medici di Bari hanno espresso “apprezzamento, vicinanza e solidarietà ai colleghi dell'Ospedale di Monopoli, che in questo delicato momento di grave carenza di personale stanno garantendo con abnegazione e dedizione al lavoro l'assistenza ai cittadini pugliesi e ai migliaia di turisti che in questi giorni di ferie estive visitano la Puglia”.

I medici in servizio al “San Giacomo” lamentano, infatti, turni massacranti e condizioni lavorative insostenibili, in un clima generale di grande difficoltà. “In modo paradossale – osserva infatti l'Ordine -, le conseguenze inevitabilmente negative dell’inchiesta ricadono proprio su quei professionisti che non ne sono stati toccati e che, come centinaia di migliaia di medici nel nostro paese, si dedicano al proprio lavoro con passione e rispetto delle regole”.

“Anche per i colleghi di Monopoli, così come per tutti i medici che ogni anno regalano al sistema sanitario 15 milioni di ore di lavoro pari a 500 milioni di euro in straordinari non retribuiti, auspico che gli inquirenti accertino al più presto la verità dei fatti e individuino i diversi livelli di responsabilità delle persone coinvolte, ripristinando così quel clima di serenità tanto utile per coloro che devono occuparsi di tutelare la salute dei cittadini.”- dichiara Filippo Anelli, Presidente dell’Ordine dei medici di Bari.

Durante l’incontro i rappresentanti dell’Ordine hanno ribadito pieno sostegno e fiducia nel lavoro dei magistrati, per l’onore della professione, il bene del servizio sanitario nazionale e del diritto alla salute dei cittadini. Ma hanno anche fatto appello agli inquirenti affinché agiscano celermente per far luce sull’accaduto, consentendo così di ripristinare in tempi brevi la pianta organica dell'Ospedale. Inoltre, hanno lanciato un appello al Direttore Generale della ASL Bari perché adotti urgenti provvedimenti per tamponare l’attuale situazione emergenziale a livello di personale, in modo da non compromettere la qualità dell’assistenza offerta ai cittadini.

09 Agosto 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....